GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] trascorrere alcuni anni in grandi ristrettezze con la moglie e la cognata Maria. La coppia ebbe sei figli: Carlo Antonio (nato nel 1704 e morto subito dopo); i gemelliCarlo Antonio e Paolo (nati verosimilmente nel 1705 e morti il 21 genn. 1706 ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] . La presidenza del comitato e della sezione era affidata a Carlo De Sanctis, con il quale Bollèa collaborava strettamente. Dal 1956 fu colpito da ischemia cerebrale. Ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma, vi morì il 6 febbraio 2011.
...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] , psichiatria e medicina legale, XXII (1911), p. 359; A. Gemelli, C. L.: i funerali di un uomo e di una dottrina, 639-670; U. Levra, Malati, folli e criminali nella Torino carlo-albertina. Torino città malata?, in Riv. di storia contemporanea, III ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] a viaggi per l'Italia. Nel 1700 fu chiamato alla corte di Carlo Il per assistere il re gravemente malato. Partito nel luglio e giunto . Bulifon, III, Napoli 1697, pp. 200 s.; G. F. Gemelli Careri, Viaggi per Europa..., Napoli 1701, p. 144; G. Gimma, ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] nella patogenesi dell'anemia grave del lattante. (Contributo alla patologia dei gemelli), in Riv. di clinica pediatrica, XIV [1916], pp. 225-252; Sullo studio dei gemelli, ibid., XVII [1919], pp. 57-82; L'evoluzione morfologica dell'organismo ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare un’eventuale relazione. ◆ Duecento...