LANFRANCHIROSSI, CarloGiuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] , B. Galuppi, G. Gazzaniga, G. Tritto; il dramma Telemaco nell'isola di Calipso (1773) fu musicato in parte dallo stesso LanfranchiRossi. Nel 1780 esordì con discreta fortuna nel genere buffo e giocoso con Le cognate in contesa, nel cui frontespizio ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] in scena a Napoli due drammi, Armida e La vergine del sole (26 dicembre, Fondo), quest’ultimo su libretto di CarloGiuseppeLanfranchiRossi; in un’inserzione a pagamento della gazzetta Notizie dal mondo si legge che il poeta «ha introdotto in Napoli ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] teatro impresariale, l’Obizzi di Padova, con un’opera in piena regola, Le cognate in contesa, dramma giocoso di CarloGiuseppeLanfranchiRossi. Nel ballo Alfredo il Grande re degli Anglo-Sassoni che intervallò i due atti del Seleuco re di Siria di ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] , autunno 1780); Lo stravagante (S. Zini, Napoli, teatro del Fondo, carnevale 1781); L'amante per bisogno (C.G. Lanfranchi-Rossi, Venezia, teatro S. Samuele, carnevale 1781: musica "di un nobile Accad. Filarm. veronese"); Il ritorno di Ulisse a ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] (Telemaco nell’isola di Ogigia) su libretto di CarloLanfranchiRossi nel 1782.
In questi anni Mortellari si distinse come per cui scriveva fu messa in evidenza già da un impietoso Giuseppe Carpani che, il 5 maggio 1822, memore d’un’esperienza ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] dove si trovavano le abitazioni di famiglia: il palazzo LanfranchiRossi sul lungarno Mediceo, la villa nel sobborgo livornese di letterato Carlo Tenca, il filosofo Domenico Comparetti, il direttore della biblioteca Laurenziana Giuseppe Passerini, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] , recitò insieme con Cristoforo Merli, Orazio Zecchi, Giuseppe Panizza ed "altri accademici dilettanti" in tre commedie don Claudio) e nella Pamela schiava combattuta di CarloLanfranchiRossi (come Zopiro).
A questo periodo risalgono alcune stanze ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] di Paolo Cimarosa, figlio del C. - da Giuseppe Aprile, contralto. e noto maestro di canto il patriottico del cittadino Luigi Rossi per lo bruciamento delle il 25 gennaio nella chiesa di S. Carlo ai Catinari, nel corso della quale venne eseguita ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] letterarie con la madre, allieva di Carlo Rossaro, "donna di eccezionale personalità..." anche Pietro, Francesco e Giuseppe) la seconda; ai musicisti , M. Mila, G. A. Gavazzeni, A. Mantelli, G. Rossi-Doria, E. Zanetti, F. D'Amico, D. Alderighi, M. ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] Firenze, divenendone poi l’erede usufruttuaria, Giuseppe, Giovan Battista e Girolamo.
Il suo maggio del 1814, in un disegno inciso da Carlo Lasinio all’acquaforte a granito, e, in eseguito per il cavaliere Lanfranchi nella volta della chiesetta della ...
Leggi Tutto