GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] drammaturgo fosse completamente risolto il senso di tutta la sua vita.
Oltre i Mémoires e le Prefazioni citate nel testo: Lettere di CarloGoldoni, a cura di E. Masi, Bologna 1880; C. G. e il teatro di San Luca a Venezia. Carteggio inedito (1755-1765 ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] … del restauratore dei dipinti, pubblicato nel 1866, dedicava un intero paragrafo al "sistema di trasporto immaginato dal sig. CarloGoldoni", tecnica con la quale questi aveva trasportato "lodevolmente, da una tavola impressa di gesso alla tela, un ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] , in Rivista d'Italia, X (1907), 2, pp. 257-272; C. Borghi, Memorie sulla vita di CarloGoldoni, in Modena a CarloGoldoni nel secondo centenario dalla sua nascita, Modena 1907, p. 18 e passim; A.G. Spinelli - E.P. Vicini, Cenni sulla famiglia di ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] : fu il maggior successo di un giro artistico che comprendeva classici di più sicuro esito come La vedova scaltra di CarloGoldoni e Sei personaggi in cerca di autore di Pirandello.
Nel gennaio del 1952 tenne un recital al Piccolo Teatro Eleonora ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] -1755) e ne scrisse la prefazione, in cui assegnò alla commedia un fine morale aderendo alla riforma teatrale di CarloGoldoni. Più degli esercizi poetici, coltivati dal giovane Verri nell’ambito dell’Accademia dei Trasformati con risultati piuttosto ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] tra loro e con modi e risultati affatto diversi - stavano impegnandosi per un rinnovamento della drammatica. Pietro Chiari e CarloGoldoni, ritratti nelle buffe vesti di spadaccini che si scambiano fendenti scomposti e proibiti in mezzo a una folla ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] degli studi di Roma, 1914, pp. 233 ss.; G. Caprin, A. D., in Marzocco, 9 marzo 1913, p. 2; R. Renier, A. D. CarloGoldoni, in Giorn. stor. della letteratura ital., XXXI (1913), pp. 125-28; F. Portal, A. D. e la Provenza, Firenze 1913; P. Ciureanu, N ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] edizioni delle Impressioni letterarie (rispett. Venezia 1873; Torino 1879) e lo studio, dal chiaro intento divulgativo, su CarloGoldoni (Milano 1875); molto più tarda, e frutto di un diverso contesto culturale, è la monografia su Antonio Fogazzaro ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] ’albergo Astoria, con un repertorio eclettico, da Luigi Pirandello ad Achille Campanile, dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena a CarloGoldoni e a Thornton N. Wilder. Bizzarra (e a volte sconcertante) fu la scelta di ruoli fatta in quegli anni ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] e con il coinvolgimento della maggior parte dei grandi interpreti nostrani. Si pensi ulteriormente al lavoro innovativo su CarloGoldoni, nella sua lettura connesso al Settecento di Denis Diderot e di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, da ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...