Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] i compositori T. Traetta, E.R. Duni, G. Tartini, gli strumentisti Besozzi, la cantante Francesca Cuzzoni, il ‘librettista’ CarloGoldoni ecc. Grande lustro poi ebbe, e ha tuttora, l’attività, iniziata sotto Maria Luisa, del teatro oggi chiamato Regio ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] il re di Spagna, in risposta alla discesa in Italia di Carlo VIII di Francia; può essere considerata la prima lega formatasi nella Zecca). Altre notevoli biblioteche, quelle della Casa del Goldoni, della Fondazione Cini, Querini Stampalia; di S. ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] . Nel 1931 pubblicò a Bologna un saggio di genere diverso: CarloGoldoni,avvocato veneto, allo scopo - come dichiarava - di difendere, ricordando l'esempio del Goldoni, la professione forense dall'accusa, correntemente rivoltale, di disonestà e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] [lo] in Parnaso» (p. XIII). Intento al quale rimarrà fedele: invano cercheremmo, trent’anni dopo, il nome di CarloGoldoni nell’indice dei nomi dell’ultimo volume dell’opera pubblicato, dedicato alla Repubblica di Venezia.
Dopo un secondo volume, La ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] 'attività giornalistica, oltre a collaborare al Passatempo, periodico umoristico che assunse poi un carattere letterario e artistico, e al CarloGoldoni, giornale teatrale, diresse con C. Bianchi Le Arti del disegno e, con il Bianchi e C. Donati, Lo ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] , prevalentemente letterario e artistico, sorte in quegli anni, come L'Arte, La Speranza, Polimazia di famiglia, CarloGoldoni, Lo Scaramuccia (divenuto poi Scaramuccia), nelle quali scrisse di vari argomenti e, in particolare, di critica teatrale ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] italiana: da Dante a Giovanni Boccaccio, dai poemetti del Duecento a Giuseppe Parini, da Ludovico Ariosto a Carlo Gozzi, da CarloGoldoni a Alessandro Manzoni, da Francesco De Sanctis a Giosue Carducci, dai poeti minori dell’Ottocento a Giovanni ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] , in Archeogr. triestino, s. 4, X-XI (1946), pp. 261 ss., passim;Id., Del co. S. C. e anche di CarloGoldoni, ibid., s. 4, XIV-XV (1948), pp. 273-298; R. M. Cossar, Epistolario ined. del co. S. C. (1726-1813),ibid., s. 4, XVI-XVII (1949-50), pp. 259 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] , e facendosi fama di grande signore e di generoso mecenate.
Al B. si rivolse nel 1733 il giovane e sconosciuto CarloGoldoni, fuggito da Venezia per evitare un imprudente matrimonio e noiosi debiti da pagare, recando con sé per tutta ricchezza il ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] villa di Castellazzo descritte in verso dall'ab. Domenico Felice Leonardi, Lucchese, fra gli Arcadi Ildosio Foloetico, Milano 1743; Lettere di CarloGoldoni e di Girolamo Medebach al conte G. A. A.-V., a cura di A. e A. Spinelli, Milano 1882; Fogli ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...