• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Le funzioni del toponimo

Lingua italiana (2025)

Le funzioni del toponimo Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] casi rari quali Alessandria (da papa Alessandro III) o Pienza (da papa Pio II), il nome del personaggio si aggiunge a un altro Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei ... Leggi Tutto

Sulla differenza tra complesso e complicato o sull’equivoco semantico

Lingua italiana (2025)

Sulla differenza tra complesso e complicato o sull’equivoco semantico La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] non può dunque essere assimilata a un contratto puro e semplice […] (F. de Saussure, Corso di linguistica generale III, 19, 76, a cura di R. Sabbadini, 1911, Loescher, Torino, p. 167, trad. nostra)].Il -italiano, Milano, Carlo Signorelli, 1967.Lausberg ... Leggi Tutto

Doppio

Lingua italiana (2025)

Doppio Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] divenuta teatrale sotto la penna di Carlo Gozzi e poi oggetto di un il ruolo della «Brutta Saracina» (Fiabe, 535) viene degradato a quello di una semplice altre due fiabe del Cunto, Le tre fate (III 10) e, soprattutto, Le due pizzelle (IV ... Leggi Tutto

Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione

Lingua italiana (2024)

<i>Carlini</i>, <i>giustine</i>, <i>marenghi</i> e altri deonimici da collezione L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] , dal disegno principale o anche da un semplice dettaglio (nella seconda metà del Trecento, i il nome di carlino sia il pezzo da dieci scudi d’oro emesso da Carlo Emanuele I duca di Savoia (1580-1630), sia quello fatto coniare da Carlo Emanuele III ... Leggi Tutto

Dal Nilo all’Adda e dal Gange al Ticino

Lingua italiana (2024)

Dal Nilo all’Adda e dal Gange al Ticino Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] era semplice l mè coeur, l’è tò de tì» (III, 27). Mentre la serie di bisillabi e monosillabi Carlo e Ubaldo che, «in d’on colp d’oeucc tutt in d’on bott», ammirano il giardino delle Isole Fortunate, appena usciti dal labirinto.Il confronto fra il ... Leggi Tutto

Pompeo Colonna, in difesa delle donne

Lingua italiana (2024)

Pompeo Colonna, in difesa delle donne La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] il ruolo di perno della strategia di alleanze di Carlo V in Italia, la crescente, aspra, inimicizia di Pompeo con il Galeazzo Capra e per il libro III del Cortegiano (1528) di Baldassar Castiglione, giunge fino al libro III del Dialogo sugli uomini e ... Leggi Tutto

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] all’origine della dedicazione non è semplice, per via di qualche incongruenza nei = Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo, and Journal of Science, vol. III, 1877.Gauthier Alain e de Lanfranchi ... Leggi Tutto

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari

Lingua italiana (2023)

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] lo schillereggiare, il trasformare gli individui in semplici portavoce dello p. 291: «il faticoso studio del guerrazzeggiare», in una nota relativa a Carlo Pigli; 1895, p , 1921-1925, 6 voll. (vol. III, Der Briefwechsel Zwischen Lassalle und Marx, 1922 ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Carlo III re di Francia, detto il Semplice
Figlio postumo (879-929) di Ludovico il Balbo, morti i fratelli Ludovico III (882) e Carlomanno (884), mentre i Grandi franchi riconoscevano re prima Carlo III il Grosso, del ramo carolingio-germanico, e poi (888) il conte di Parigi Eudes, C....
Erbèrto II conte di Vermandois
Figlio (m. 943) di Erberto I di Vermandois, successe al padre nel 902; fece prigioniero Carlo III il Semplice (928) e lo fece morire nella torre di Péronne. Nel 938 circa divenne conte di Péronne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali