Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] di attuazione della pubblicità: l’iscrizione e ilsemplice deposito (non finalizzato all’iscrizione). Allo , A., Il registro delle imprese, in Enc. dir., Annali, IV, Milano, 2011, 1009 ss.; Ragusa Maggiore, G., Il registro delle imprese,III ed. in ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] forze alleate conclusasi il 7 dicembre (su cui si veda Ricci, A.G., Introduzione, in Verbali, III, Governo Bonomi, ».
Tuttavia «il CLN è rimasto una pura e semplice coalizione di Firenze, 1967, 334 n.). Per Carlo Lavagna i CLN «costituitisi dopo l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] riforme anche in campo giuridico. È infine Carlo Alberto (al trono nel 1831) a ‘piemontesizzare’ (in teoria il metodo più semplice, in tempi di ‘ III: i modi di acquisto e di trasmissione della proprietà e gli altri diritti reali sulle cose). Il ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] , in realtà, semplicemente conferma il principio generale per il quale la disciplina applicabile decadenza e tutela dei crediti di lavoro, in Il lavoro subordinato, Carinci, F., a cura di, Torino, 2007, III, 621; Speziale, V., La riforma del ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] che «l’esercizio dei diritti di cui al titolo III» dello Statuto dei lavoratori trovi applicazione «compatibilmente con lo in cui questi sia titolare di un semplice contratto di lavoro autonomo.
Per il socio con contratto di lavoro subordinato è, ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] semplice scolaro: elementi ed ipotesi, di cui occorre dar conto solo perché frequentemente ripetuti dalla scarsissima letteratura biografica sul giurista beneventano.
Il avanza il dubbio che Carlo di Etudes d'histoire du droit, III, Leiden 1959, pp. ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] inadeguata.
La soluzione non è semplice. Si deve ridurre il rischio senza svuotare il potere, come si avrebbe se si excès de pouvoir, in Scritti in onore di M.S. Giannini, III, Milano, 1988, 306, a proposito dell’esperienza francese).
L’obiettivo ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] particolare effetto. Il deposito dà dunque luogo, in linea di principio, ad una semplice pubblicità-notizia, A., Il registro delle imprese, in Enc. dir., Annali, IV, Milano, 2011, 1004 ss.; Ragusa Maggiore, G., Il registro delle imprese, III ed ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (Manfredi, Riccardo di Cornovaglia, Carlo d’Angiò).
A cominciare da Niccolò III Orsini, tutte le cariche pubbliche crede in buona fede di esserlo (possessio animo domini). Ilsemplice possesso di fatto è accostato alla detenzione. L’istituto ...
Leggi Tutto