Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sue ricerche originali o semplicemente registri gli accorgimenti Carlo Promis, Torino, Tip. Chirio e Mina, 1841, 3 v. (vv. I, II: testo; v. III II: tavole).
‒ Taccola, Mariano di Iacopo dettoil, De ingeneis. Liber primus leonis, liber secundus ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
I dati C., ma ci si sedeva semplicemente in cerchio attorno al fuoco, III sec. a.C., mentre a Daima e a Niani è provato il consumo di sorgo (Sorghum bicolor) fin dagli inizi dell'era volgare. Questo complesso, detto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (cap. II); il fine della musica (cap. III); l'utilità della il paesaggio non svolge il ruolo di semplice la vorrebbe 'specchio della natura'. Detto questo, la 'teoria', quando 2. ed. with the assistance of Carlo Pedretti, London, Phaidon, 1968, 3 v ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] è detto che invece, o semplicemente di tutelare . Garzonio, Il Cardinale. Il valore per la Chiesa e per il mondo dell’episcopato di Carlo Maria Martini 2003, p. 985.
126 C. Ruini, Chiesa del nostro tempo, III, cit., pp. 195-196.
127 Ibidem, p. 273.
128 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] semplici piante di città in cui, spesso, erano riportati gli abitati in prospettiva. Il cilindrica isogona, detta a latitudini crescenti, ha preso il nome di . Nel Libro III del De re -248.
Beringer 1954: Beringer, Carl C., Geschichte der Geologie und ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] romano» è come detto monsignor Roberto Ronca, un semplice influenzare direttamente il , a cura di V. Gerratana, Torino 1975, III, pp. 1674-1675.
8 Cfr. A. Caracciolo conciliazione ufficiosa. Diario del barone Carlo Monti incaricato d’affari del ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] della stessa natura degli an, detto limite della successione. Si dice Carlo di Borbone (CarloIII di Spagna), ricevendo in compenso il ducato di Parma, dove si erano estinti i Farnese. Il Regno di Sardegna conseguì un ulteriore avanzamento verso il ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] il 22 marzo 1594. "Parigi vale una messa" aveva dettoil Bearnese il da costruzioni semplici ma grandiose. Il principale di questi Carlo IX e di Enrico III. Questa accademia, evidentemente ispirata da quelle italiane, si preoccupò di ritrovare il ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] il carattere, ora accennato, che la scienza geografica assume nella sua opera, ebbe larga risonanza anche in avvenire.
La seconda metà del sec. III riprodotte, come si è detto, in diecine di edizioni, impresse per ilsemplice fatto di Carlo Porro, il ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Né esso doveva limitarsi alla semplice esposizione e illustrazione delle dottrine la direzione al pittore G. B. Crespi, dettoil Cerano, e l'effimera Accademia di S. celebre Accademia Ercolanense di CarloIII. Nel 1861 il governo nazionale toglieva l ...
Leggi Tutto