Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] bisogno umano, una tutela naturale contro il terrore di vivere. Carlo Levi, contrapponendo sacro e religioso, crisi del mondo e dell’uomo, l’oracolo, misterioso nella sua semplice chiarezza, di un pericolo mortale» (ibid.), di essere insomma in ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] , un simbolo nazionale asburgico: l’immagine del contadino semplice, fedele a Dio e alla corona e intento a vuole approfondire il tema del mito, si può leggere Andreas 4ever? : il Tirolo nel 1809, Andreas Hofer e il suo mito di Carlo Romeo, Bolzano ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] arricchito dalla terminologia corrente. Questa è una semplice esigenza logica, poiché con la parola “ la sua generazione, Bologna, Il Mulino, 1990. Sul modello atomico di Bohr si consiglia l'interpretazione di Carlo Rovelli in Sette brevi lezioni di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è molto dibattuto circa il legame tra democrazia e scienza. Di fronte all’aumento delle voci critiche delle teorie scientifiche, alla maliziosa e frequente circolazione di scempiaggini [...] nel vuoto e nemmeno l’esercizio di voto, ritenuto il cardine della democrazia, può cambiare la situazione. Tuttavia, per escluderne definitivamente il carattere democratico; infatti, la democrazia non può essere ridotta alla semplice alzata di mano ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] è anche un secondo tipo di bellezza matematica, presentato da Carlo Rovelli nella prima delle sue Sette brevi lezioni di fisica, in una riga. Rovelli riporta la formula per ilsemplice gusto di apprezzare questo piccolo miracolo, senza neanche ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Figlio postumo (879-929) di Ludovico il Balbo, morti i fratelli Ludovico III (882) e Carlomanno (884), mentre i Grandi franchi riconoscevano re prima Carlo III il Grosso, del ramo carolingio-germanico, e poi (888) il conte di Parigi Eudes, C....
Figlio (n. 921 - m. Reims 954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione dello zio Ugo conte di Parigi, venne...