DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] alla sua sistemazione economica.
Il 5 febbr. 1728 vennero celebrate le nozze del duca Antonio: il poeta ducale CarloInnocenzoFrugoni celebrò l'avvenimento e dette voce alle speranze dei Parmigiani in un prossimo lieto evento, urtando così la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] turbinio di smodati banchetti. Vanamente Innocenzo XI tentò - inviando a ottobre, a Mantova. E tal Ferdinando Carlo Baccanelli non esitò a celebrarlo con un 37; D. Conrieri, Quattro lett. di F. F. Frugoni, in Studi secenteschi, XXXII (1991), p. 9; P ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Regno.
Prima dell'arrivo di Carlo, M. aveva fatto alla Curia annos; Documenti tratti dai Registri vaticani (da Innocenzo III a Nicola IV), a cura di D coesistenza nel Medioevo, Bari 1968, pp. 81-97; A. Frugoni, M. re di Sicilia, in Enc. dantesca, III, ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] che durava fino dai tempi di Innocenzo II, malgrado le momentanee condiliazioni, richiamandosi ai suoi predecessori, quali Carlo e Ottone, conquistatori con la 1947, pp. 341-343, 346, 350; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del sec. XII, Roma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Figueras (1293), con i quali Carlo II e Giacomo II si erano lo spunto dalla definizione che Innocenzo IV aveva dato del papa, : un episodio della vita e dell'arte di Dante, Lucca 1950; A. Frugoni, Il giubileo di B. VIII, in Bull. dell'Ist. st. per il ...
Leggi Tutto