GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] coincidenza con la riconquistata libertà dal dominio pisano, ottenuta a suon di fiorini versati all'imperatore CarloIVdiLussemburgo. In un contesto dominato dalla precarietà e irto di tensioni emerse appunto l'autorevolezza del G. già presente a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] . 1354 fu chiamata a esprimersi sul comportamento da tenere in occasione della prossima discesa in Italia diCarloIVdiLussemburgo.
Si temeva che la vicinanza fisica del capo tradizionale dei ghibellini avrebbe alimentato l'aggressività dei Comuni ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] giuramento di fedeltà a Giovanni diLussemburgo re di Boemia e a suo figlio Carlo (1331).
Nicolò di Cenamo 1965, ad Indicem; Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, La "libertas lucentis" del 1369, CarloIV e la fine della dominazione pisana, ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] dove gli esuli fiorentini, sotto la guida diCarlo III d’Angiò-Durazzo, re titolare di Napoli, provarono vanamente a rovesciare il di Cino Nobili per misurarsi nel gioco con Venceslao diLussemburgo, duca di Brabante, quindi in Inghilterra, e di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] la Balia: il dottore di leggi Carlo Zambeccari, i banchieri Jacopo assunto dal G. verso Sigismondo diLussemburgo, re d'Ungheria.
Il di Stato di Bologna, Comune-Governo, Provvigioni "in capreto", III, cc. 176-179, 229v-230, 299, 366-367; IV, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] dell'impresa di famiglia specie per l'anticipo di 18.000 ducati versati pochi giorni prima per conto di Sigismondo diLussemburgo, re d altri tre: il G., Giovanni Isolani e Carlo da Saliceto. Eugenio IV mostrò di gradire l'invito, ma il suo arrivo a ...
Leggi Tutto