Figlio (Nancy 1604 - Larbach 1675) del conte Francesco I di Vaudemont (fratello del duca Enrico II), divenne duca per l'abdicazione del padre che aveva assunto il titolo diduca come Francesco II. Avventuriero [...] in lotta con la Francia, finché col trattato di Montmartre (1662) vendette i suoi stati a Luigi XIV. Di fronte alle proteste dei principi della casa, C. dovette ritornare sulla decisione presa (trattato di Nomény, 1663), e lottare ancora contro la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, ducadi Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] nozze diLorena, che Enrico III si sarebbe convinto a far opera di mediazione un drappello di Francesi al comando diCarlo Gonzaga ducadi Nevers. Sembrava di Francia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il ducadi ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di pacificazione sociale. In realtà, i provvedimenti firmati da Carlo Emanuele IV, che distribuì ben presto le principali cariche ai fratelli (a C. F., ripreso il titolo diduca 1812 la regina di Napoli Maria Carolina d'Asburgo Lorena, che aveva visto ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ebbe dapprima il titolo diduca d'Aosta e soltanto alla di Toscana a Francesco Stefano diLorena, e il riconoscimento di don Carlodi Borbone a re di Napoli e didi 2aaddiz.; Perequazione Piemonte, mazzi III, IV, V e VI; Gabelle generali, mazzo I di ...
Leggi Tutto
CARLOdi Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] dalla scena politica - inducevano la diplomazia viennese a far di tutto per guadagnare tempo.
Dopo la morte del ducadi Parma, Francesco Farnese (26 febbr. 1727), la condotta diCarlo VI apparve chiara: favorendo il matrimonio del successore Antonio ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] con l'appena quattordicenne Caterina, figlia diCarlodiLorenaducadi Mayenne, già capo della lega, e 1605…, Paris 1611-1633, I, pp. 297-301, 363; II, 1, pp. 126-135, 313, 358; IV, 1, pp. 365 ss.; 2, pp. 140-147, 211-213, 249-253, 305-309; 3, pp. ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia diCarlo III ducadiLorena. Ricevette, soprattutto [...] figlia dell'arciduca Carloducadi Stiria e sorella IV con Elisabetta di Borbone, fu certo dovuta più al prevalere di tendenze pacifistiche sia in Spagna sia in Francia dopo la morte di Enrico IVdi buon grado la mediazione di Enrico diLorena e ...
Leggi Tutto
CRISTINA diLorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia diCarlo III ducadiLorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] ducadi Savoia, Carlo Emanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, che delle quattro figlie di Claudia diLorena per una riconciliazione tra Enrico IV e CarlodiLorena, inviando ambasciatore presso quella corte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] impegnarsi a fondo nella repressione. Enrico di Guisa, ducadiLorena, decide di appoggiare la rivolta antispagnola: giunto a Napoli al punto che nel dicembre 1798 il nuovo re Carlo Emanuele IV (1796-1802) preferisce rifugiarsi prima all’estero e ...
Leggi Tutto
Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con CarlodiLorena, ducadi Mayenne, e abbandonata [...] Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi un principato nel Delfinato. ...
Leggi Tutto