Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] le enciclopedie del cinema. Così come altri comuni sono noti soprattutto per un’opera letteraria, per es. Eboli (Salerno) grazie a CarloLevi e al suo Cristo si è fermato a Eboli (1945). Cavour o dei maestri della politicaSi è imposto come predicato ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] dalla linguistica saussuriana all’antropologia strutturale di Claude Lévi- Strauss, fino agli studi di Lacan. Appartiene nel Monferrato, dove la nonna aveva una casa, il giovane Carlo frequentò la biblioteca privata di un vicino castello. Letture di ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] a Chicago nel ’59: «mi domandò di cose italiane con un distacco che non seppi decifrare»), Jean Paul Sartre, CarloLevi e Leonardo Sciascia. Nell’immortalare realtà ed eventi storici cruciali del secolo scorso – dal muro di Berlino, allo sbarco ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] globalizzanti del turismo, perché il suo è un posto sconosciuto a Cristo, dato che si è fermato ad Eboli – citando CarloLevi. L’artista lucana ricarica le batterie, ricordando, con un canto a cappella in mezzo alla marcia elettronica, l’infanzia in ...
Leggi Tutto
Aveva ragione CarloLevi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] oltre i pregiudizi, scopri i Rom, Sinti e Camminanti, Roma and Travellers, coe.int.European Roma Rights Centre, errc.org.Levi, C., Le parole sono pietre, Torino, Einaudi, 2016.Nencioni, C., Il 2 agosto: Il Porrajmos dimenticato, Istituto Nazionale ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] parte, tutta la formazione delle parole dell’autore del Dizionarietto ci ricorda, per molti versi, le allusioni di Primo Levi nelle etimologie del Sistema periodico, in particolare quando afferma: «Sono molti i minerali i cui nomi contengono radici ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] di Lea di Francesca Prestia). Ma, presto di accorge che Carlo è un esponente di spicco della ‘ndrangheta e la fimmina si Corso al Collège de France (1984), Milano, Feltrinelli, 2018.Levi-Montalcini, R., Abbi il coraggio di conoscere, Milano, Rizzoli, ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] lingua e stile di autori come Eugenio Montale (La costanza della ragione), Luigi Pirandello (Retoriche pirandelliane), CarloLevi, Luciano Bianciardi, Tommaso Landolfi, Pier Paolo Pasolini, Natalia Ginzburg, Edoardo Sanguineti, Giorgio Orelli e altri ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] nell'abitazione romana del poeta spagnolo Rafael Alberti, dove si avvicendavano Jean-Paul Sartre, Pablo Neruda, Pablo Picasso, CarloLevi, Philip Roth, Saul Bellow e molti altri.Alberti, fuggendo dalla dittatura di Francisco Franco, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] ’etnografia del subalterno che Moliterni indaga anche attraverso i rapporti tra gli «stili etnografici» di Ernesto de Martino e CarloLevi (capp. 2-3), entrambi attratti dalle «forze oscure» che operano nel Sud «escluso dalla Storia» e nella «nostra ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...
Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto all'opposizione politica L. maturò...
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi storiografici. Le loro esperienze di vita...