Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] surgelati. A Empoli, infine, lo storico impianto Carlo Castellani, intitolato al giocatore morto nel 1944 in una novità per gli stadi italiani. Lo stadio comunale Dossenina di Lodi, dove gioca il Fanfulla Calcio, sarà intitolato alle sorelle Boccalini ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] di averci proposto questa idea – scrive don Milani a Mario Lodi il 2 novembre del 1963 – perché me ne sono trovato molto p. 46), ma certamente antitetico a quello del “figlio degenere” Carlo Emilio Gadda (1942), per il quale «non esistono il ‘troppo’ ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo libero a far pratica di disegno sotto la...
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi di F. Solimena.
Detto F. degli Afflitti,...