Storico e critico d'arte italiano (Lucca 1910 - Firenze 1987). Studiò a Pisa con M. Marangoni. Di formazione crociana, nel 1935 fondò con R. Bianchi Bandinelli la rivista Critica d'arte elaborando il suo [...] (1957), Mondrian e l'arte del XX secolo (1962), Pittori di Pompei (1963), L'arte in Italia (1968-69), Arte, fare e vedere (1974 e 1986), Brunelleschi, un uomo, un universo (1977), Periplo del greco (1987). A Lucca ha sede la Fondazione Ragghianti. ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] veniva ammesso, insieme con altri artisti avversi a Novecento, alla galleria La Cometa, dove conobbe Cesare Brandi e CarloLodovicoRagghianti. Nel 1938 ebbe la sua prima sala personale alla XXI Biennale di Venezia, l'anno successivo espose alla III ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] attenti al fenomeno cinematografico (da Umberto Barbaro e CarloLodovicoRagghianti a Emilio Cecchi), consentirono al C. di essere di Rosso di San Secondo, e La locandiera (1943), da Carlo Goldoni, quest'ultima non terminata, in fase di montaggio, dal ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] variante nell'oratorio pratese di S.Lodovico, ornato anche da una hinetta per S. Francesco a Monte Carlo presso San Giovanni Valdarno, dal Museum, I (1948), 3-4, pp. 3-7; L. Ragghianti Collobi, in Lorenzo il Magnifico e le arti (catal.), Firenze 1949, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Thyssen di Castagnola. Nello stesso anno Lodovico Buonarroti mette il figlio Michelangelo a con i figli Pandolfo e Carlo Malatesta, bastardi di Roberto, pp. 5-37 (estr.); C. L. Ragghianti,La giovinezza e lo sviluppo artistico di Domenico ...
Leggi Tutto