MAGGI, CarloMaria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] , F. Cherubini si propose di dare ordine alle opere dialettali del M. nei due tomi di Opere di CarloMariaMaggi inseriti nella Collezione delle migliori opere scritte in dialetto milanese, ma si devono attendere gli studi novecenteschi di Isella ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] di W.K. Clifford (Il senso comune delle scienze esatte, Milano 1886). Gli si deve inoltre un'edizione delle poesie di CarloMariaMaggi.
Il M. fu socio della R. Accademia nazionale dei Lincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] . Alla morte dell’amico (1700), si procurò l’edizione delle Rime varie sacre, morali, eroiche e la Vita di CarloMariaMaggi.
Dopo aver trovato a Milano condizioni di lavoro ideali e il prestigio dello status di ‘letterato’, gli rincrebbe l’invito ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] Lettere e letterati del secolo XVIII (Milano 1882); Prefazione a Storia di un'anima, romanzo di A. Bazzero (ibid. 1885); CarloMariaMaggi (ibid. 1885); Prefazione a Un poeta: scritti di G. Marchini (ibid. 1886).
Benché cattolico, egli non fece mai ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] , accompagnati dai tentativi di mediazione di CarloMariaMaggi (allora segretario del Senato) e di Roma il 28 ag. 1679 ed ebbe temporanea sepoltura nella chiesa di S. Carlo al Corso. In seguito, secondo le sue disposizioni, la salma fu trasportata a ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] nei Lombardi in rivolta, nel «foglio “Lombardia”» della «nuova carta della letteratura italiana» (intervista, 2012, p. 5).
Carlo Porta e CarloMariaMaggi
La scelta di Dossi come argomento per la tesi era nata anche dall'impossibilità di accedere ai ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] conclusivo, oltre a brevi passi in prosa dedicati alle quattro stagioni e a una prefazione in cui si citano CarloMariaMaggi e Domenico Balestrieri.
Scarso il valore, ma assai significativa la compresenza di registri contrastanti. Da un lato l ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] testi il nome del Muratori, a Milano dal 1695, ma è certo che il C. lo conobbe attraverso i comuni amici CarloMariaMaggi e Francesco de Lemene.
Le Sylvae furono ristampate più volte (Mediolani 1704, 1718 e 1723; Venetiis 1732) e furono unite sotto ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] Studi musicali, XVIII (1989), pp. 98 s., 130, 132; R. Carpani, Drammaturgia del comico. I libretti per musica di CarloMariaMaggi nei «theatri di Lombardia», Milano 1998, p. 142; A. Innocenzi, Il fondo musicale del duomo di Spoleto, Spoleto 2007, p ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] del Xerse di Minato (cfr. Lanfossi, 2011, p. 60). La farsa musicale pose forse le basi per la collaborazione con CarloMariaMaggi (autore presunto del prologo in lingua milanese; cfr. Isella, 2005, pp. 210 s.). Di certo, Rossi compose le musiche per ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
ciampizzazione
s. f. Influenza esercitata da Carlo Azeglio Ciampi sul piano dello stile e del comportamento morale e istituzionale. ◆ La ciampizzazione non è uno sport per signorine. Qualcuno riesce, altri no. Almeno nell’aspetto esterno....