Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] letteraria, per es. Eboli (Salerno) grazie a Carlo Levi e al suo Cristo si è fermato a latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] Presti, ma fondata da un altro nobile, Carlo Barresi; Marianopoli, da un barone Mariano che la fece costruire; Lucca (Sicula), possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Rocca, dalla chiesa di S. Maria della Rocca, nella provincia di Agrigento cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] dei toponimi italiani di Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Bologna, Pàtron 1981. Le latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] 33, S. Agata e S. Bernardo 31, S. Caterina 29, S. Benedetto 27, S. Carlo 26, S. Leonardo 23, S. Giuliano 21, S. Mauro S. Quirico e S. Zeno 20 nome Santa Maria. Se poi consideriamo tutti i toponimi mariani e non solo quelli contenenti Santa Maria, il ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] la sfilza dei bamboli e delle bambole (i Carli, Giancarli, Sergi, Teresine, Marise, Giuseppi, Checchi latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] Sabatini, D’Elia, Danieli, Mattei, De Maria, Bartolomei e simili e decine di altri, anche cognominato, nella fattispecie l’architetto Carlo Barabino (1768-1835), a cui cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] epiteto mariano o per un agionimo. Fiume, almeno in Puglia, così come Fiumano/-a, concentrati nel Leccese, sono nomi mariani, dalla onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] fanteria Giulio Canella o l’ex tipografo Mario Bruneri, pregiudicato e latitante? Il comune La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un linguaggio figurativo che rielabora, attraverso...
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' in Italia. 6. Il 'ritorno all'ordine'...