Ammiraglio (Vercelli 1806 - Torino 1883). Partecipò con successo alla prima guerra d'Indipendenza (bombardamento dei forti di Caorle e Santa Margherita, 10 giugno 1848) e nel 1859 divenne contrammiraglio [...] Garibaldi contro il Regno delle Due Sicilie e successivamente appoggiò dal mare le operazioni contro le piazzeforti di Ancona (sett. 1860) e di Gaeta (genn.-febbr. 1861). Ministro della Marina dal marzo al dic. 1862, allo scoppio della terza guerra ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , interno. E non risulta pletorica neanche la marina.
Ministro nel 1861 è lo stesso Cavour che dell’ammiraglio CarloPelliondiPersano si serve con successo per sollecitare l’adesione alla causa unitaria dei marinai delle Due Sicilie, ottenuta per ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] guadagnando due medaglie d'argento: la prima durante il bombardamento delle batterie di Ancona ai diretti ordini diCarloPelliondiPersano, e la seconda nei fatti di Mola di Gaeta ove la squadra sarda, in appoggio alle truppe che stavano passando ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] in capo dell'armata operante - avrebbero avuto l'effetto di irritare il piemontese CarloPellion conte diPersano, cosciente che esse gli venivano dal subalterno ex borbonico. Se anche di tutto ciò non è dato trovare conferme dirette nei documenti ...
Leggi Tutto