Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] 'Austria dall'Italia attraverso la mobilitazione popolare e la ‛guerra di popolo'. I suoi esponenti principali furono CarloPisacane - antesignano di quel socialismo nazionale, dotato di notevole carica irredentista e interventista, che diventerà una ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] 1857, organizzò a Genova un tentativo di impadronirsi di armi che fallì come peraltro la concomitante spedizione di CarloPisacane a Sapri, promossa peraltro con l’intento di affrontare il problema dell’indipendenza sulla base delle contraddizioni ...
Leggi Tutto
socialismo
In senso generale, concezione della società in cui siano soppressi i privilegi sociali, attraverso la piena uguaglianza dei suoi membri, oltre che sul piano giuridico, su quello sociale ed [...] energicamente e a realizzare una rivoluzione democratica. Anche i Saggi storici-politici-militari sull’Italia (1858-60) di CarloPisacane, di cui il più famoso è quello sulla rivoluzione, traggono ispirazione dal dibattito sul s. in Francia. Benché ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] a Napoleone III e, in Italia, Pisacane.
Intanto, nel Manifesto del Partito comunista di e la politica mondiale, Milano 1962, pp. 111-126).
Gaeta, F., L'Europa di Carlo V: il declino del modello imperiale, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] -Jorioz e Ferrari) e quelli della guerra tradizionale di massa (Pisacane, De Cristoforis, Budini) - e la posizione dei sostenitori della . Anche in taluni centri universitari (LUISS "Guido Carli", ad esempio) le elaborazioni sull'argomento sono molto ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] e si avvicinò al circolo radicale che faceva capo a Carlo Gambuzzi, Alberto Tucci, Giuseppe Fanelli, Saverio Friscia. Tra nazionale ed era manifesta (sulla scia di Cattaneo e Pisacane) la critica allo Stato accentratore, responsabile del permanere ...
Leggi Tutto