Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] di Transilvania tra Romania e Ungheria. La perdita della Transilvania settentrionale obbliga il re rumeno Carlo ad abdicare in favore del figlio, Michael, e porta al potere una dittatura sotto il comando del generale Ion Antonescu.13 settembre: Gli ...
Leggi Tutto
Una scelta innovativa e straordinaria per il Giubileo 2025: papa Francesco ha scelto di aprire la Porta Santa nel carcere romano di Rebibbia, portando un messaggio di speranza e riconciliazione a circa [...] detto il pontefice, esortando i presenti a "non chiudere mai le porte del cuore" e a rimanere saldi nella speranza, definita come "l ". Accanto al Papa, il ministro della Giustizia Carlo Nordio e il personale della polizia penitenziaria hanno ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] del 1968 e, tra i Sassi di Matera, in viaggio con Carlo Levi nel 1960.Nella capitale, si legge nelle pagine dell’archivio per diffondere la conoscenza di “beni culturali” di tale portata e garantire, allo stesso tempo, la conservazione, la tutela ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] . Il lungo itinerario di Marco Polo nella via del ritorno lo portò a lasciare il bacino del Fiume Giallo per giungere in quello del (ma non solo: nel 1307 Thibauld de Cepoy, inviato di Carlo di Valois, figlio del re di Francia, ricevette in dono a ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] Repubblica. Quella di Giovanni Falcone ai funerali del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa a Palermo nel 1982. Quella dell di sci, uno slalom speciale dove al posto delle serie di porte ravvicinate rosse e blu, disposte sul tracciato, ci sono le foto ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] pensare che tale modello si basi su di un algoritmo di apprendimento migliore di quello umano, il che porta alla considerazione per cui i succitati sistemi digitali operino con modelli molteplici in grado di imparare separatamente e, successivamente ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] aver girato diverse volte per Nizza prima di arrivare allo studio di Matisse. La porta si aprì, Joe si presentò (era in uniforme) e Matisse lo abbracciò dicendo: presso l’Atrium Design Group; Carlo Siracusa, professore associato di medicina ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere alcuni aspetti della vita contemporanea...
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, che fu tra gli animatori della rivoluzione...