Rustichelli, Carlo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] coordinate fondamentali delle colonne sonore di R., uno dei più prolifici musicisti del cinema italiano. Nonostante le numerose collaborazioni, che lo hanno visto a fianco, tra gli altri, di Pier Paolo ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] di vaglia sono da citare, fra gli altri: in Italia Roman Vlad, Mario Zafred, Franco Mannino, CarloRustichelli, Angelo Francesco Lavagnino, Piero Piccioni, Piero Umiliani, Armando Trovajoli, Egisto Macchi, Luis Enrique Bacalov, Nicola Piovani ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] , tra gli altri, venne tutto affidato a una ristretta schiera di prolifici artigiani (ben rappresentata da Giovanni Fusco e CarloRustichelli), rispetto ai quali si distinsero Nino Rota ed Ennio Morricone. Soprattutto al secondo va il merito di avere ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] come sceneggiatori e con il direttore della fotografia Leonida Barboni, mentre si confermò quella con il musicista CarloRustichelli, che seppe accompagnare, e talvolta suggerire, il ritmo interno dei successivi film del regista. Nella dura difesa ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] autori di musica da film (Luigi Dallapiccola, Michel Legrand, Angelo Lavagnino, Piero Piccioni, Nino Rota, CarloRustichelli, Armando Trovajoli, e ancora Ennio Morricone, Pino Donaggio, Luis Enriquez Bacalov, Renzo Rossellini). La sua attività ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Angelo Francesco Lavagnino (ecco il miglior Pizzetti, ma tramite un allievo, in Othello, 1952, Otello, di Orson Welles), CarloRustichelli, forse il più 'neorealista' e genuino dei c. italiani (si pensi al sodalizio con Pietro Germi), Giovanni Fusco ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] Guido e Maurizio De Angelis (10), Francesco De Masi (35), Gianni Ferrio (23), Angelo Francesco Lavagni-no (23), CarloRustichelli (18), Riz Ortolani (15).
Bibliografia
M. Moscati, Western all'italiana, Milano 1978.
Ch. Frayling, Spaghetti westerns ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] e dolce della vita". È probabilmente il film più musicale del cinema italiano, con una colonna sonora di CarloRustichelli che sorregge l'onda emotiva degli avvenimenti. Germi fa un uso sistematico delle ellissi e sfrutta ritmicamente due punti ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] : Carlo Di Palma; montaggio: Nino Baragli; scenografia: Carlo Egidi; costumi: Pier Luigi Pizzi; musica: CarloRustichelli. A Ferrara, uno squadrista della prima ora, il duro Carlo Aretusi detto 'Sciagura', messo in disparte dai neodirigenti, complotta ...
Leggi Tutto
Avanti!
Franco La Polla
(USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] ; fotografia: Luigi Kuveiller; montaggio: Ralph E. Winters; scenografia: Fernando Scarfiotti; costumi: Annalisa Nasalli-Rocca; musica: CarloRustichelli.
Un ricco industriale americano muore a Ischia durante le vacanze e il figlio Wendell giunge sull ...
Leggi Tutto
smart mob
loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica. ◆ A...