VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] , 1756, pp. 61 s.), che, mantenuta a lungo intatta dai suoi discendenti, fu acquistata nel 1778 da CarloTeodoroWittelsbach, duca ed elettore di Baviera, ed arrivò infine quasi completa alla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco (catalogo dei volumi ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] le quadrature per la cappella Pepoli in S. Petronio, ultimata l’8 luglio quando fu visitata dal principe elettore palatino CarloTeodoro di Wittelsbach; nel 1784 decorò la cappella di S. Filippo Benizi ai Servi e, il 2 dicembre di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] 16) il principe elettore del Palatinato CarloTeodoro lo chiamò a Mannheim come architetto e scenografo teatrale: prese così avvio la collaborazione della famiglia Quaglio con la corte bavarese dei Wittelsbach. Il 16 dicembre 1758 Lorenzo fu nominato ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] .
Impoverita dall’inflazione postbellica, trascorse l’ultimo periodo della sua vita a Monaco, nel palazzo del fratello CarloTeodoro, continuando a seguire, attraverso la stampa, le vicende politiche internazionali. Morì a Monaco il 18 genn. 1925 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Michelangelo
**
Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] , con uno stipendio annuo di duecento ducati. Nel 1783 il B. era passato, però, al servizio dell'elettore di Baviera CarloTeodoro di Wittelsbach a Monaco; qui cantò al teatro di corte fino al 1787 (secondo il Rudhart rimase in servizio fino al 1790 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] truppe, a riconoscere come re di Spagna Carlo d'Asburgo, che aveva già fissato la timido impegno a sostenere la reintegrazione dei due Wittelsbach, l'uno principe di Baviera e l'altro il sostituto nominato da Roma, Teodoro de Cock: nell'agosto 1702 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] del duca di Baviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a un pesante "dono" per questo suo matrimonio.
Anche se Carlo V - ospite per la seconda volta di F. a Savoia e Iolanda Violante figlia di Teodoro I Paleologo. Mentre F. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] 'oro concessogli, su istanza di Leopoldo I, da Carlo II di Spagna nel 1687. Nel 1684 batte ad di Baviera Massimiliano Emanuele II di Wittelsbach che peraltro lasciò l'Italia nel i suoi nemici più influenti, Teodoro Strattmann, lo Starhemberg e il card ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] su di esse avanzava il Wittelsbach veniva a coincidere con le 1677, sino a comprendere nelle trattative anche lo zar Teodoro III che nel marzo era sceso in guerra contro i ambasciatore di Spagna a Vienna, Carlo Emanuele di Borgomanero, un'offensiva ...
Leggi Tutto