Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ), che per via di matrimonio divenne anche duca diLorena. Re titolari di Napoli, Luigi I, suo figlio Luigi II e i due figli di questo (Luigi III il sigillo in absentia magni del re CarloVdi Francia. Nell'ambito delle opere commissionate dalla ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] l'alleanza di Clemente VII con CarloV rendeva vana l'eroica difesa delle libertà cittadine (assedio di F., v. oltre), e Dopo la guerra di successione polacca e l’assegnazione del granducato di Toscana a Francesco Stefano diLorena furono risanate le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] campo ed è passato dalla parte diCarloV: spera così di poter riprendere Parma e Piacenza e di mettere le mani su Ferrara. impegnarsi a fondo nella repressione. Enrico di Guisa, duca diLorena, decide di appoggiare la rivolta antispagnola: giunto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] CarloV non riuscì a dare espansione universale all’Impero né a ricondurre all’obbedienza i principi ribelli. La Pace di dell’Impero, composto di 25 Stati e l’Alsazia-Lorena come territorio del Reich, prevedeva l’esistenza di un Parlamento (Reichstag ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di Gorizia e altre terre nel Tirolo, Massimiliano avviò l’organizzazione centralistica dei suoi Stati. Inseriti dal nipote CarloV entro diLorena ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di Parma e Piacenza ai Borboni di ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] furono però cacciati nel 1523. Nel 1530 un presidio imperiale diCarloV entrò a S., riformando il governo a vantaggio dei grandi La rinascita fu lenta e solo dopo l’avvento dei Lorena e le riforme economiche del granduca Leopoldo I (1765-90) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] nel 1451 gli Stati del ducato prestarono giuramento di fedeltà. Passato, in seguito al matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano, agli Asburgo e quindi a CarloV, nel 1555 venne in possesso di Filippo II di Spagna. Nel 16° e 17° sec., durante ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] le più significative dell’Art Nouveau – di P. Hankar, H. van de Velde , diV. Horta e di J. Hoffmann. Per l’Esposizione , dopo la sua istituzione (1801) e collocazione nel palazzo diCarlodiLorena (18° sec.), è stato ristrutturato e ampliato da A. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] la città fino al 10° secolo. Con Carlo Magno e poi con Lotario e Ludovico II della Santa Croce, a forma di croce diLorena (a doppia traversa) con il , ivi, IV, 1964, pp. 1083-1109; V. Lazarev, L'arte bizantina e particolarmente la pittura in ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] il nome di Clemente VII, ritornò a stabilirsi ad Avignone. Per lui si schierarono incondizionatamente CarloV, re di Francia, Amedeo di Saluzzo nella cattedrale di Lione e per il re Renato d'Angiò e la moglie Elisabetta diLorena nella cattedrale di ...
Leggi Tutto