CARLO V il Saggio, Re diFrancia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] Carlo IV. Era da poco stata annessa al regno francese la regione del Delfinato, quando nel 1349 il futuro Giovanni II decise di rinunciare al titolo di delfino del Viennois in favore del figlio C., che divenne pertanto il primo della casa diFrancia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Carlo VII diFrancia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî di: P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa diCarlo VIII, IV, p. 423; id., Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Normandia) e marito di Eleonora d'Aquitania, che, ripudiata da Luigi VII diFrancia, aveva portato in dote a Enrico il ducato paterno (era figlia di Guglielmo X Intimamente legato alla corte diCarlo VII, re diFrancia, di cui era amico e ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 'Angiò (1318-1339) ai Visconti di Milano (1351-1398), a Carlo VI diFrancia (1421-1435), mentre con l'istituzione dalla ''città vescovile'' alla ''città comunale''. X-XI secolo, ivi, pp. 61-81; C. Di Fabio, Geografia e forme della scultura in Liguria ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] pregiati di smalto en ronde bosse parigino (1404). Realizzato in origine per incarico del re Carlo VI diFrancia come in München, 4), München 1967; A. Lipinsky, Le grandi stauroteche dei secoli X-XII, FR, s. III, 44, 1967, pp. 95-112; 45, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] suo significato politico di donazione da parte di un sovrano laico, in questo caso Carlo V diFrancia, che ne fu Kunst, Augsburg 1929; C. Cecchelli, s.v. Ciborio, in EI, X, 1931, pp. 195-196; K. Weitzmann, Die byzantinische Buchmalerei des 9 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] Barroca, M.L. Real, As caixas-relicário de São Torcato. Guimarães (séculos X-XIII), Arqueologia medieval 1, 1991, pp. 135-168; L. Caballero Zoreda, al suo omonimo e la doppia al franc à pied diCarlo V diFrancia (1364-1380). Tuttavia la doppia seguì ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] che il duca donò al re Carlo VIII diFrancia (Venezia, Coll. Cini).
Per commissione di Bona Sforza, il B. partecipò alla X [1907], p. 30), che illustrano il mito di Apollo e Dafne.
Così come di altri importanti miniatori del Rinascimento, anche di B ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] de’ Medici, nipote di Leone X. Il trattato di Noyon (1516) sanziona la presenza francese in I.: il successore di Ferdinando il Cattolico, il futuro imperatore Carlo V, riconosce esplicitamente il dominio della Francia sul ducato di Milano.
1519-25 ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Gualdi da Rimini (16° sec.), di Leone X (1515) e di Pio V (1566), con Clemente a Carlo III di Borbone a Napoli, poi riordinata nel palazzo di de la Ciencia y el Cosmos a Tenerife (E. Franch, 1993); il Museum of Science and Industry, Tampa, ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...