Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Carl Bonde su Emperor vinse la prima medaglia d'oro di questa specialità seguito da altri due militari svedesi.
Per il salto ostacoli parteciparono 10 nazioni con 62 cavalieri e 70 cavalli, ma soltanto la Germania e la Svezia : A, D, L, X, I, G e C. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] . Il 6 luglio il re Gustavo V diSvezia vi inaugurò ufficialmente i Giochi. La struttura (28.000 posti), con piscina di 50 x 20 m e vasca per tuffi di 22 x 20 m, e il villaggio in vista della candidatura di Roma. L'ingegner Carlo Roccatelli e, alla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] I membri dell'Accademia, protetta da Cristina diSvezia, si misuravano in gare letterarie da loro 1949). Infine, a guerra inoltrata (1942), Carl Diem pubblicò a Berlino Olympische Flamme. Das per i partecipanti (mm 50 x 50), su cui erano raffigurati ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Louvre) nei quali Carlo V detto il Saggio ordina ‒ in data 24 maggio 1369 ‒ di sostituire i giochi Nord Europa (Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia).
Quanto dimensioni interne di 2,84 x 1,42 m nel tipo internazionale senza buche e di 2,70 x 1,35 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] di Anversa), aveva uno sviluppo di 383 m (fu ampliata a 400 m per gli Europei di atletica del 1958) con un campo di calcio all'interno di 105 x possibile medaglia l'italiano Carlo Speroni, la cui società a re Gustavo diSvezia nella finale contro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] preferì la pallanuoto. Weissmuller (100 m e 4 x 200 m stile libero) e George Kojac (100 tre, dopo il bronzo diCarlo Cavagnoli nei mosca, che di Holmenkollen e 40,5 m l'anno dopo, si era appena fidanzato con la principessa Martha diSvezia, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] M. Frey (1968), dallo svizzero X. Kurmann (1969, 1970), dal messicano Massimo Scarpati (Italia) p. 51.200; 2) Carlo Gasparri (Italia); 3) Arturo Santoro (Italia). Per nazioni 1978), dalla Rep. Fed. di Germania (1973), dalla Svezia (1974, 1975, 1977); ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] di 14 nazioni di Ornskoldsvik 1976 (Svezia) ai 350 atleti di 18 nazioni di Geilo 1980 (Norvegia); dai 350 atleti di 22 nazioni di Innsbruck 1984 (Austria), ai 397 atleti di 22 nazioni sempre di atletica Aldo Manganaro e Carlo Durante salirono sul ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] a 313 punti di media, con Alfredo Lauri (.438), Carlo Morelli (.313), Augusto però le due edizioni successive: nel 1993, in Svezia, e nel 1995 in casa.
Nel 1997, in difesa.
Il box di battuta è un'area rettangolare di 1,82 m x 1,22 m, segnata nel ...
Leggi Tutto