Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per celebrare l’ingresso di Cristina diSvezia; Borromini realizza la facciata di S. Carlo alle Quattro Fontane (completata attività edilizia. Il pontificato di Clemente XI vede nuove tendenze classicheggianti nel restauro di antiche chiese (SS. ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] Dagli anni 1980, il braccio berniniano diCarlo Magno è destinato a sede espositiva. raccolta di 2000 manoscritti greci e latini, portati da Cristina diSvezia a Roma nei Giardini Vaticani e fu inaugurata da Pio XI il 12 febbraio 1931. Per la massima ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] diCarlo Magno. Non vi è traccia didi Uppsala in Svezia, i sacrifici di sangue e gli idoli di Odino, Thor e Freyr; poiché il testo di Adamo di Brema è tuttavia pieno di errori riguardo le condizioni diSvezia nummis saeculorum IX-XI in Suecia repertis ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Lyngsjö, nella Svezia meridionale, che dimostra la vastità dell'area didiCarlo IV di Lussemburgo (v.) si circondò di artisti qualificati e si arricchì di 249-275; F. Rossi, Capolavori di oreficeria italiana dall'XI al XVIII secolo, Milano 1957; ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] poi sotto la spinta diCarlo Magno. Malgrado la Svezia), attivissimo fino allo scorcio del sec. 10°, e Haithabu (Germania), che conobbe un periodo di La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano 1978; J. Chapelot, R. Fossier, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] vittoria nella battaglia di Benevento diCarlo I d' di legno; costruzioni siffatte furono erette in Danimarca, Norvegia e Svezia Castles in Kievian Rus, bojar residence and landownership in XI-XII Century, in Russian History, VII, Pittsburgh 1980, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] era nelle intenzioni diCarlo Magno, l'esistenza di una valuta comune dai Vichinghi in centri come Birka (Svezia) o Haithabu (Germania). Peraltro dal IV sec. d.C.; le croci di rame utilizzate dagli inizi dell'XI sec. d.C. rappresentano la più antica ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] (Romanini, 1964), la Svezia (Wartling, 1969), l' di costruzione e di cantiere nell'antico Palazzo dei vescovi di Pistoia (secoli XI M. L. de Sanctis, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense diCarlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Vitruvio, oggetto della corrispondenza tra il biografo diCarlo conoscono un'ampia diffusione tra l'XI e il XII secolo e continuano , talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, in Svezia, I-V ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] a regione e all'interno di ciascun sistema. In Danimarca e Gotland (Svezia), ad esempio, sono attestati terra ai nuovi coloni (Diod. Sic., XI, 76). Esse presentano la solita tipologia a nell'VIII secolo presumibilmente da Carlo Magno, e da svariati ...
Leggi Tutto