FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] diSvezia costruire "una chiesa assai riguardevole" in onore di capella Cavallerini in S. Carlo ai Catinari (Donati, 1942 -167, 182-190 e passim; L. Finocchi Ghersi, Clemente XI e la sistemazione del cortile delle statue... in Vaticano, in Arte ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] diSvezia. Negli ultimi mesi di vita l'artista si dedicò al restauro del palazzo della Cancelleria. Morì il 28 nov. 1680 durante il pontificato di Innocenzo XI ritrattistica del B. pare avviarsi dal busto diCarlo I d'Inghilterra (1636; distrutto) e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] suo successore Clemente X commissionò a Carlo Rainaldi un progetto degno del venerato ancora di essere completato che la regina Cristina diSvezia visitò pieghe sul torace. In un busto di marmo di Innocenzo XI (Londra, Heim Gallery), eseguito intorno ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Ferri e Carlo Maratti (Pascoli, pp. 276 s.), e fornì all'artista più di uno spunto , mostrati il 3 marzo alla regina Cristina diSvezia, e, poco dopo, gli altri due. Negli ultimi mesi di vita, su richiesta di papa Clemente XI Albani, l'artista ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] di S. Salvatore in Lauro nel 1689. Tramite il cardinale il G. conobbe Cristina diSvezia, di 'architetto Carlo Fontana, anch'egli destinatario di un elogio del convento e chiesa di S. Salvatore in Lauro…, in Rassegna marchigiana, XI (1933), pp. 173 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] altare originale a Carlo Fontana (Coudenhove di scenari. Durante il carnevale 1679, nella sua casa e alla presenza di Cristina diSvezia e di 378; N. Mallory, Roman Rococo architecture from Clement XI to Benedict XIV..., New York-London 1977, pp. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] dello specchio di Cristina diSvezia e una fontana sconosciuta al palazzo della Cancelleria, in La favola dell’arte. Scritti in ricordo di Gemma Landolfi, a cura di C. Baracchini, Pisa 2008, pp. 101-110; A. Pampalone, Il restauro di Clemente XI alla ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] realizzate per Cristina diSvezia e facenti parte di una serie di quattro la cui don Livio Odescalchi, nipote di Innocenzo XI, incise quattro diversi coni tra apporre una lapide commemorativa nella chiesa di S. Carlo dei Catinari, tra la seconda e ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] a don Ferrante Carli egli lo di personaggi importanti. Tra questi fu la regina Cristina diSvezia, a proposito della quale si narra che avesse chiesto il permesso di 'Acqua, Disegni inediti della Pinacoteca di Brera, in L'Arte, XI, (1937), pp. 143 s ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , eretta da Carlo Rainaldi e decorata con stucchi di Filippo Carcani; essa eseguì un primo progetto per quello di Cristina diSvezia in S. Pietro e uno per di Montesanto und S. Maria dei Miracoli in Rom, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XI ...
Leggi Tutto