VITALI, Bonaventura Ignazio Bonafede, detto l'Anonimo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Busseto il 5 luglio 1686, morto a Verona il 2 ottobre 1745. Compì gli studî medici a Parma, poi si recò a Roma, [...] dell'università di Halle. Era stato chiamato a consulto dai dogi di Venezia e di Genova, dai granduchi di Toscana, dal re CarloXII di Svezia, da papa Innocenzo XIII e da Luigi XIV di Francia. Dalla compagnia di comici che viaggiava col V., il ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , L. nel 1505 è di nuovo a Milano, protetto di Luigi XII. Era però a Firenze nel marzo del 1508, per essere ancora a della regione. Rimase a Milano al servizio del luogotenente francese Carlo d'Amboise, per il quale progettò un palazzo e una ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] nel corso degli ultimi 12-24 mesi (in dettaglio, v. tab. XII). Inoltre, è importante spiegare al paziente di età superiore ai quarant'anni , LXXXIX, pp. 916-920.
Chirurgia della sordità di Carlo Zini
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] Chimpanzees, New Haven 1943.
Alterazioni della coscienza
di Carlo Loeb
sommario: 1. Introduzione. 2. Modificazioni fisiologiche della C., Electroencephalograms during coma, in ‟Acta neurochirurgica", 1964, XII, pp. 270-281.
Loeb, C., L'apporto dell ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] modo la nuova medicina scientifica, sviluppatasi nell'Italia meridionale nel XII secolo e in Spagna nel XIII, si fece strada tra pochi tra loro, a cominciare da Giovanni Lanza e Luigi Carlo Farini, capi di governo, si erano fatti carico di combattere ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] Gallucci, Carlo Masciocchi
SOMMARIO: 1. Generalità. 2. Formazione dell'immagine in RMN. 3. Sistema nervoso centrale (SNC). 4. determined by FDG and CT scan, in ‟Annals of neurology", 1982, XII, pp. 425-434.
Lenzi, G.L., Frackowiack, R.S.J., ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] anni della maturità.
Chiamato nel 1859 da Luigi Carlo Farini all'università di Modena (dove anche . 392-395); di G. Gentile, La filosofia in Italia dopo il 1850, ibid., XII (1914), pp. 286-310 (con uno dei più completi elenchi di opere del D. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] acque di Aponum (od. Abano), e ricordata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX, MGH. Auct. ant., XII, 1894, 2, pp. 67-69), delle già citate notizie su Carlo Magno e le fonti termali di Aquisgrana, del Nomina et virtutes balneorum seu de balneis Puteolorum ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Servizio sanitario della Regia Marina Sarda, emanato da Carlo Alberto il 29 gennaio 1839, nelle norme verifica la morte di un paziente sottoposto a trattamento rianimatono. Pio XII riteneva che solo l'anestesista può dare una definizione chiara e ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...