TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] 1483 dagli eserciti della lega antiveneziana comandati dallo stesso ducadiCalabria.
Fra il 1485 e il 1486, accanto al perse il feudo di Pizzighettone.
Capovolte le alleanze con il passaggio della Serenissima a fianco diCarlo V, nel settembre ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] passi sono stati pubblicati nei principali studi dedicati all’autore. Fra le pubblicazioni moderne: il lamento per la morte diCarlo I ducadiCalabria (Vattasso, 1904, pp. 59 s.); il sonetto e l’epistola metrica indirizzati a Petrarca (Magrini, 1907 ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] ducadiCalabria, e soprattutto della morte improvvisa del re Ferrante II (gennaio 1494) e della consacrazione del successore Alfonso.
La posizione di Stanga divenne comunque via via più difficile nella primavera 1494, perché Ludovico il Moro e Carlo ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] , per ottenere l'appoggio di Alessandro VI, egli diede in sposa a Jofré Borgia.
Nel 1467 il ducadiCalabria si distinse nella campagna in diCarlo VIII.
Morto Ferrante il 25 genn. 1494, A. II regnò poco meno di un anno: dubbioso di tutti e di ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] a sue spese un contingente di cavalleria col quale seguì Alfonso d'Aragona ducadiCalabria nella guerra contro i turchi di compilare la raccolta di ‘capitoli di grazie’ da sottoporre all’approvazione diCarlo V, nel frattempo succeduto sul trono di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
DucadiCalabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] trono di Spagna Carlo d'Asburgo, avrebbe pensato di liberare l'A. e di restituirgli la corona di Napoli, e la fine del regno di Napoli nel 1501, Napoli 1908, passim; V. Contañeda, Don Fernando de Aragón, Duque de Calabria,in Revista de Archivos, ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] ducadiCalabria, ossia principe ereditario, affidava all'A. anche la sua segreteria politica: onde i diplomi di segui Ferrandino anche nel suo vano tentativo di arrestare in Romagna l'avanzata diCarlo VIII di Francia. E che continuasse a tenere ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] diCarlo II e principe di Taranto. Alla fine del 1294, Margherita perse anche i diritti fiscali che deteneva nella contea di Acerra.
Margherita morì tra il 12 luglio 1297 e il 24 gennaio 1298. In quest’ultima data, Roberto d’Angiò, ducadiCalabria ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] nel trono al ducadiCalabria, il principe - ducadi Aumale.
Fonti e Bibl.: Oltre ai numerosi necrologi, tra cui quello di L. A. Forleo, Elogio funebre di S.A.R. D. L. di B. principe di Salerno, Salerno 1851, e la bibliografia alla voce Borbone Carlo ...
Leggi Tutto
ALFANI, Gianni
Carlo Salinari
Rimatore fiorentino, del quale restano sei ballate e un sonetto. Sia l'identificazione con un Gianni Alfani, immatricolatosi nel 1243 nell'Arte della seta e morto ai primi [...] ribelle da Enrico VII nel 1313, (probabilmente lo stesso che, secondo il Villani, fu nel 1327 condannato dal ducadiCalabria), sono incerte. La stretta imitazione del Cavalcanti sarebbe singolare in un uomo più che maturo (quale sarebbe stato se ...
Leggi Tutto