CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] socio del visitatore domenicano diCalabria, denuncia il C. al Sant'Uffizio. Il 17 agosto, in seguito ai solleciti e decisi provvedimenti ordinati a Napoli, sbarca in Calabria per la repressione l'energico comandante Carlo Spinelli con due compagnie ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] " e Candia con puntate verso Malta la Sicilia la costa calabra) è quello di "far denari, perché quei ch'egli portò...al re l 28 febbr. 1604, al viceré di Sicilia ducadi Feria di sollecitare "l'espedizione del conte Carlo Cicala in Levante per il ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo di Savoia, ducadi del 1850, una "società calabro-sicula", mentre R. Pilo nel 1848, in Atti del Congresso di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. DiCarlo-G. Falzone, Palermo 1950, pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del monitorio papale contro il ducadi Parma e nelle successive intese Spagna, al culto della Immacolata (a Carlo III, 5 sett. 1771). Elementi che e corrispondenti di Alberto Capobianco arcivescovo di Reggio Calabria (con Appendice di documenti ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] il titolo di re di Puglia diCalabria e di Sicilia, implicando ducadi Genova, o di altro principe, a re di Sicilia. Missione che l'A., insieme con F. Maccagnone principe di E. DiCarlo, Dodici lettere inedite di M. A. al conte Michele Amari di Sant ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] filopapale si confrontava con un partito filoimperiale.
Dopo la vittoria di Benevento, Carlo d'Angiò esautorò e cacciò dal Regno i partigiani svevi; solo Galvano Lancia organizzò la resistenza in Calabria e in Sicilia. Già nell'estate del 1266 i ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] destinato alla diocesi di Martirano in Calabria.
Da questo momento di incontrare Antonio Genovesi, il marchese Galiani (fratello del famoso abate), il duca Lelio Carafa, e di al conte Giuseppe Carlodi Waldstein, maestro di camera di Giuseppe II, che ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Carlo VIII, non ebbe da affrontare questioni diplomatiche di rilievo: una contesa confinaria fra Reggio e Guastalla, risolta da lui con avvedutezza che meritò le lodi del duca (Arch. di Stato di ed esalta Alfonso diCalabria atteso come liberatore in ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di Stato card. L. Lambruschini protestando e dichiarandosi, piuttosto imprudentemente, liberale. Mentre si consumava in Calabria il quartier generale diCarlo Alberto per passionalità un po' tribunizia - "ducadi Modena" lo chiamava il Massari, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] di Sicilia, e Corrado di Urslingen, ducadi Spoleto cui fu conferito l'ufficio di "Regni Sicilie vicarius". Non siamo in grado di quel Federico diCalabria (da R. Spahr, Le monete sicil. dai bizantini a Carlo I d'Angiò (582-1282), Zürich-Graz 1976, ...
Leggi Tutto