NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] di Agostino e barone di Joppolo, lasciò insieme con il fratello Giovanni la Calabria al seguito di Marino Marzano I, quarto ducadi Sessa dai Giunti: il De falsa diluvii prognosticatione, dedicato a Carlo V, con il quale Nifo si inserì nel dibattito ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, ducadi Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] assicurazione dei suoi interessi dinastici, ottenendo dall'imperatore Carlo V, dopo una dura lotta diplomatica, l' : L. Pepe, Storia dellasuccessione degli Sforzeschi negli Stati di Puglia e Calabria, Bari 1900, passim; A. Dina, Isabella d'Aragona ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] l’ampliamento del berniniano palazzo del duca Baldassare Odescalchi nella piazza dei Ss. in occasione del compleanno di re Carlo, Vanvitelli stabilì la sua architettonico e urbanistico. Università degli studi di Reggio Calabria, n.s., XIV (2004), n ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] le famiglie nobili di Nola. I Del Cappellano, venuti nel Regno al seguito diCarlo II d’Angiò (Bugia), e quindi passando per Reggio Calabria e Brindisi risalì fino a Manfredonia e trascritto nel manoscritto donato al ducadi Sessa, mentre da una ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , Chi era l’architetto di Palazzo Venezia?, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, II, Roma 1984 di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, a cura di F.P. Fiore, Città di Castello 2004, pp. 517-556; F. Benzi, Lo studiolo ligneo del Ducadi ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] di settembre, a Londra, era stato aggregato alla massoneria di rito scozzese alla quale era stato presentato dal ducadi e del principe di Carignano: richiesta della costituzione e, nel caso di abdicazione del re a favore diCarlo Alberto, guerra all ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] ) e il ducadi Roscigno (Giovan Carlo de Lellis anche Apologia contro D. Camillo Tutino per il libro dell’Origine de’ Seggi, in due tomi, mss. X B 25 e X B 26. N. Toppi, Biblioteca napoletana […], Napoli 1678, p. 80; A. Zavarroni, Bibliotheca calabra ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] di Salerno, Santa Severina in Calabria, si sono disputate l'onore di a Carlo Borromeo. Seguendo un ordine di esposizione di gotta. In questa locafità era ancora nel gennaio del 1571 (lettera del 4 genn. 1571 al ducadi Urbino, in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] presso Ferdinando I d’Aragona e Alfonso diCalabria; l’anno dopo fu ancora a soldo del ducadi Milano e della Repubblica di Firenze). Anche dei sonetti di Matteo Franco e di L. P., in Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, a cura di G. Bernardoni ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] lavori di rafforzamento nelle mura e nella rocca.
Con la calata diCarlo VIII comincia In compenso ottiene la contea di San Marco in Calabria. Ma, dopo questo fulgido contro la Serenissima la coalizione di Cambrai.
Fatto ducadi Pordenone, l'A. s ...
Leggi Tutto