HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] di Le Mans, della famiglia del ducadi Monaco, Ludovico Andrea Grimaldi, lo invitò per diversi mesi nella sua villa di più di tre mesi" - e nel 1790 in Calabria e di Goethe, nel 1803 gli giunse l'incarico del granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] quindi alle sedute di quella istituita verso il 1689 dal viceré ducadi Medinaceli. Ma nella sua "concione" a Carlo Magno risulta tanto più agevole in Calabria nobilissima, XI(1955), pp. 65-75; U. Marvardi, Il pensiero estetico e il metodo critico di G ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e ducadi Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] bisavolo Giuseppe de’ Medici principe di Ottaviano ai tempi diCarlo II d’Asburgo Spagna.
Come , Saggio di bibliografia collettiana, Bari 1917, pp. 77 s.; Id., La Calabria ulteriore alla fine del sec. XVIII, in Rivista critica di cultura calabrese ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] di Aristotele che, stando alla testimonianza di Pasquali Alidosi, fu visionata da Pico della Mirandola nella biblioteca del ducadi come phisicus et familiaris diCarlodiCalabria da marzo a maggio del 1327 con una paga mensile di 3 once d’oro ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] di Sicilia e vicario regio nell'isola e nel ducato diCalabria A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria diCarlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919 e potere regio in Sicilia, I, Il ducadi Montblanc e l'episcopato tra Roma e Avignone ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] di Ferdinando IV ai voleri di Maria Carolina, pensò di provocare, fondandosi sull'appoggio diCarlo III di Spagna, padre del sovrano di Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, Reggio Calabria 1955, ad vocem; U.Caldora, P.B., in ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] , fu simbolo di indipendenza dalla Spagna diCarlo III. L' di tremila ducati di pensione e col titolo diducadi Modica, che lo metteva in possesso di , La Calabria Ulteriore alla fine del sec. XVIII, estr. da Riv. critica di cultura calabrese ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] di Costantinopoli le province ecclesiastiche diCalabria, poiché G. III e il ducadi Roma Stefano rifiutarono di consegnargli Trasmondo, assediò la città Germania, probabilmente informandolo anche dell'interesse diCarlo Martello per le missioni. Il ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] » da lui «copiati» per il ducadi Bovino Giovanni de Guevara (Tuck-Scala, napoletani del Merisi, da Carlo Sellitto a Battistello Caracciolo di Sorrento, alla Pinacoteca civica di Reggio Calabria, al Museo diocesano di Napoli e all’Art Institute di ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] agli Aragona, tentò di raggiungere in Calabria Consalvo di Cordova; ma, assalito di B. Cavassico) celebra la vittoria dell'Alviano sul ducadi Brunswick raccolta di epigrammi ed elegie scritti per la vittoria di Pavia in lode del Pescara e diCarlo V ...
Leggi Tutto