ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] a Firenze, con ugual salario, come collaterale del vicario del ducadiCalabria. Ma l'ufficio fiorentino è prestissimo abbandonato. Il 1° la notizia fortemente improbabile - e quella di consigliere dell'imperatore Carlo IV, da cui sarebbe stato anche ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] re, ed all'epoca (alla fine cioè degli anni '80) ducadiCalabria. Questi già nel 1488, il 20 settembre, lo aveva invitato, ).
Intanto nel 1495 i Francesi avevano occupato Napoli. Per il D., Carlo VIII è senz'altro un tiranno (Dec. 70 n. 3, 77 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] figlia primogenita con Carloducadi Berry, e nel 1818-19, per un viaggio a Roma e il matrimonio della seconda figlia col fratello del re di Spagna. A Napoli F., che da qualche anno si fregiava del titolo diducadiCalabria, tornò definitivamente il ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di Vaudémont, unico figlio maschio di un fratello minore diCarlo II ducadi Lorena, schieratosi – nella guerra in corso – con il ducadi erede il primogenito Giovanni, già formalmente ducadiCalabria, titolo spettante all’erede al trono napoletano ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] cioè ne' cittadini principali" (II.II.127, c. 74r). Poiché Carlo degli Oddi non era ancora giunto a Firenze all'ora convenuta, fu il dai Dieci di balia commissario per l'alloggiamento nel Pisano delle truppe del ducadiCalabria e di Roberto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] bottino, il rifiuto di vettovagliamento opposto dal ducadiCalabria e avanzò sospetti di mobili alleanze prodotto dalla discesa diCarlo VIII, il F. trovò presso il sovrano francese - dopo la rottura di questo col Moro - ospitalità e occasione di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (ducadi Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] il comando del ducadiCalabria Ferdinando, erano acquartierate nel Cesenate sin da luglio. All’inizio di settembre, esse Si notano La bastarda degli Sforza diCarla Maria Russo (Milano 2015-16) e Io, Caterina di Francesca Riario Sforza (Milano 2016). ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] di Massimiliano I, il diploma di conte palatino e poeta laureato con facoltà di fregiarsi dell'aquila imperiale. Nel 1494 assistette ai rivolgimenti politici seguiti alla calata diCarlo de la Regina iovene et DucadiCalabria" (ove "schola" sarà da ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia diCarlo - presidente della [...] del feudo, sarà forse da far retrocedere, perlomeno in prima stesura, al periodo ferrarese). Tornato il ducadiCalabria, la Pastorale viene progettata, forse anche allo scopo di farsi restituire il feudo, tra il 1484 e il 1486, anno in cui questa è ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] l'opposizione alla successione di Ferdinando il D. si schierò dalla parte di Giovanni d'Angiò, ducadiCalabria, che nell'ottobre del ducadi Nemours, che, a lui affidato, era morto di peste, e, benché in possesso di lettere di remissione diCarlo ...
Leggi Tutto