GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] con Carlo il Temerario, ducadi Borgogna. Informando delle richieste avanzate dal sire di Chateauguyon, commissario del duca, o se venisse ingaggiato da Alfonso ducadiCalabria durante il precipitoso trasferimento di quest'ultimo nel Regno a seguito ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] del ducadiCalabria, che piegava nettamente l'equilibrio politico senese a favore dei Noveschi, era il risultato di D'altra parte in questo stesso momento l'intervento italiano diCarlo VIII aveva già modificato i termini del contrasto tra il ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] con dedica a Ferdinando Carlo, ducadi Mantova. Per il margravio Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach compose poi Apologhi morali: i drammi per musica di A. Z., a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2018, https://www.conservatoriocilea.it/ ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] ducadi Savoia, che aveva convinto a recedere da un atteggiamento ostile rispetto al ducadi Milano. Dalla città toscana il C., per ordine diCarlo con una mazza ferrata, dette al ducadiCalabria la sicurezza che Genova sarebbe rimasta tranquilla ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] entro il 1480; una seconda dedicata al re di Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio Alfonso ducadiCalabria, compiuta immediatamente dopo, entro il 1482; una terza più tarda, dedicata al re di Francia Carlo VIII, allestita non prima del 1494 e ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] con l'entrata dell'esercito francese in Italia, nel settembre del 1494, guidato dallo stesso re Carlo VIII: Bernardo venne inviato al campo del ducadiCalabria, che si trovava a Cesena, e da li seguì tutti gli spostamenti dell'esercito dell'Aragona ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, ducadi Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] a Napoli al torneo in onore di Federico, secondogenito di Ferdinando, ducadiCalabria e figlio naturale di Alfonso V, tenuto a battesimo da . La città di Sessa fu affidata a un viceré fino al 1495, quando giunse a Napoli Carlo VIII di Francia e il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] , caduto l'anno precedente presso Benevento, al servizio del ducadiCalabria, e Malatesta, morto il 9 agosto del 1487 al servizio fisicamente tutto il ramo di figli di Malatesta Baglioni: un pronipote del B. e di Guido, Carlo Baglioni, detto il ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] in matrimonio con Roberto d'Angiò, allora ducadiCalabria, nel marzo del 1297. Le nozze, che suggellavano l'alleanza propiziata due anni prima in Anagni da Bonifacio VIII tra Giacomo Il d'Aragona e Carlo II d'Angiò preludevano però fatalmente a una ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] ss. Giovanni, Bonaventura, Ludovico e Francesco promessa al nobile Carlo Funtinera (1502; ibid., p. 383, doc. 12 Pittura a Napoli negli anni di Ferrante e di Alfonso ducadiCalabria: sulle tracce di Costanzo de Moysis e di Polito del Donzello, in ...
Leggi Tutto