ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] ducadi Sessa e principe di Rossano. Per il figlio illegittimo Ferdinando, Alfonso, fallito l'accordo con Filippo Maria Visconti, era entrato in trattative col re di Francia Carlo IV concedeva a Ferdinando, ducadiCalabria, la legittimazione per ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Signoria fiorentina ad Alfonso d'Aragona, ducadiCalabria, in occasione di una malattia del re di Napoli, di cui si dice «fatta volgare 1494, quando si preparava l’arrivo a Firenze diCarlo VIII di Francia, Parenti scrisse un sonetto in cui salutava ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Alla morte di Ferdinando I, avvenuta nel 1494 poco prima della discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII, 225 s.; G.P. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il ducadiCalabria, a cura di A. Miola, in Documenti per la storia, le arti e le ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] ducadiCalabria. Alla morte del padre (20 sett. 1384) ereditò i titoli di re di Sicilia, duca d'Angiò e Turenna, conte di Aix chiese l'arbitrato della corte francese nella contesa tra Carlo III di Durazzo e L., la Francia pretese la Provenza come ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] alleati del papa Sisto IV: le truppe di Alfonso, ducadiCalabria, figlio di Ferdinando, occuparono le campagne intorno alla città, a Velletri del re di Francia Carlo VIII. Il M. salutò in versi l'arrivo del sovrano, la presenza di Cesare Borgia, poi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] di capitano delle milizie pontificie impugnò le armi contro il cognato Carlo Fortebracci, marito della sorellastra Margherita, reo di con urgenza a Roma, minacciata dalle truppe di Alfonso d'Aragona, ducadiCalabria. Il M. accorse prontamente e, il ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) diCarlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] . E. fu scelta per un matrimonio ben più importante.
La pace di Caltabellotta, stipulata il 29 ag. 1302 dopo il fallimento della campagna diCarlodi Valois e Roberto, ducadiCalabria, contro la Sicilia, stabili che, per sigillare la pace, nella ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] fu gradita perché sapeva come nella vicina città insegnasse allora Carlo Marsuppini. Poiché il Marsuppini morì il 24 apr. 1453 pronunciò un'orazione latina davanti ad Alfonso d'Aragona ducadiCalabria, allora in Toscana come alleato dei Fiorentini, e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] il dominio su Genova. L'11 maggio 1458, alla presenza di Giovanni d'Angiò, ducadiCalabria inviato come luogotenente, il F. prestò giuramento di fedeltà a Carlo VII insieme con i rappresentanti del popolo genovese. Ne ricavò in cambio una lauta ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] e il ducadi Borgogna, Carlo il Temerario. In quel giorno replicò anche a missive ducali che proponevano di mandare in seguito a una raccomandazione del ducadiCalabria, Alfonso d'Aragona, il M. fu nominato podestà di Lucca, ufficio nel quale si ...
Leggi Tutto