VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] di palazzo relativi alla legittimità dell’insediamento al trono di Giovanna I d’Angiò, vedova del ducadiCalabria, 21 novembre 1354, in vista dell’incoronazione a re d’Italia diCarlo IV di Lussemburgo, che fu poi celebrata a Milano il 6 gennaio 1355 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] tra l'altro ai festeggiamenti per il prossimo matrimonio fra Gian Galeazzo Sforza e Isabella figlia di Alfonso, ducadiCalabria) per imbarcarsi alla volta di Messina il 23 marzo 1489. Dopo varie soste giunsero ad Alessandria d'Egitto il 9 giugno ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] rendita annuale complessiva di 20.000 ducati.
Il ducadiCalabria Alfonso, figlio di Ferdinando e Isabella di Chiaramonte, l'11 dallo zio Ferdinando I il Cattolico di unire Giovanna in matrimonio con Carlo III di Savoia. A questo proposito venne ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] con il proposto di Prato, Carlo de' Medici. Queste sollecitazioni trovano riscontro nei Protocolli di Lorenzo, in cui realizzò infatti due medaglie dedicate ad Alfonso d'Aragona ducadiCalabria (il futuro re di Napoli Alfonso II) e una per Sisto IV ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] flotta catalana, cercava protezione e scampo sotto la signoria diCarlo VII re di Francia: l'arrivo nel maggio 1458 del governatore francese, Giovanni d'Angiò ducadiCalabria, con un consistente seguito di truppe, non valse però a far cessare l ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] 21 giugno 1316 si iscrisse all’arte dei giudici e notai nel «popolo» di S. Pier Maggiore. Il 3 dic. 1326 fu eletto ufficiale al servizio del ducadiCalabria, Carlo d’Angiò, notaio degli esattori delle prestanze, imposizioni e gabelle del Comune.
L ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Persico, e al figlio di quest’ultimo, Ziliolo, la sera del 24 giugno, mentre il ducadiCalabria Alfonso veniva mandato a luogotenente Silvestro da Lucino, più tardi da Carlo Fortebracci, capitano di Venezia.
Jacopo Piccinino ebbe cinque figli dalla ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] di questo soggiorno ricevette l'incarico di redigere l'epigramma funebre per la tomba diCarlo Marsuppini in S. Croce, di e 1468, come istitutore di Alfonso ducadiCalabria. Ad Alfonso dedicò la traduzione degli Heroica di Filostrato (tradita nel già ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] mestiere delle armi, entrò al servizio del ducadiCalabria e vi rimase fino al gennaio 1493.
Annota 679; XVI (1851), parte 2, cfr. Indice; M. Sanuto, La spedizione diCarlo VIII..., a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III(1873), pp. 76, 597; Id., ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] per primo una notizia del 1446 («nacque Alfonso figliuolo del DucadiCalabria»).
Ai cinque codici napoletani censiti da Capasso, 1902, pp. D. Conforto, Discorsi postumi del Signor Carlo De Lellis di alcune poche nobili famiglie, con l’Annotationi ...
Leggi Tutto