TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] truppe del DucadiCalabria.
Chiamato, appena ventenne, a far parte del Consiglio generale di Castiglione, di lì fu concessa la parrocchia di S. Pietro a Cedda, vicino Poggibonsi. Intanto, la discesa in Italia diCarlo VIII toccò direttamente anche ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] per condurre a Napoli Ippolita Sforza, sposa di Alfonso ducadiCalabria. A questo matrimonio il G. dedicò un 400 uomini per la Francia: ufficialmente per consegnare al ducadi Borgogna, Carlo il Temerario, l'Ordine dell'armellino conferitogli dal re ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] il bottino catturato dalle galee d’un certo Francí Pastor, che trasportava merce del ducadiCalabria per il valore di 3000 ducati. Il 16 giugno gl’ingiunse di non attaccare i vascelli che recavano insegne reali. Il 28 dicembre 1492 arrivò a ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] scalzare Giovanni d'Angiò ducadiCalabria, governatore in nome diCarlo VII di Francia, dal dominio della Repubblica. Ostentando rapporti di cordialità con la corte di Francia, ma preoccupato per la presenza di una stabile testa di ponte francese in ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] ducadiCalabria, Francesco, con Maria Sofia di Baviera, Bari 1859, per il santo patrono di Acquaviva delle Fonti, 1864) e di numerose raccolte di romanze, e di 'opera buffa, in Cento anni di vita del teatro di S. Carlo (1848-1948), Napoli 1948, pp ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] ma, pare, con il consenso di Alfonso d'Aragona ducadiCalabria, egli fece ritorno a L'Aquila Sanuto, La spedizione diCarlo VIII in Italia, a cura di A. Fulin, Venezia 1873, p. 42; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] si trattava ormai di combattere su due fronti, contro le forze congiunte diCarlo II d'Angiò e di Giacomo d'Aragona sbarco di Giacomo II e di Roberto ducadiCalabria in Sicilia. Non pare che abbia partecipato alla sfortunata battaglia navale di Capo ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] a qualche documento. Dei registri presi in considerazione, ventidue riguardavano Carlo II (1285-1309), diciannove Roberto d'Angiò (1309-1343), sette Carlo d'Angiò ducadiCalabria e ventidue sua figlia Giovanna I; questi ultimi ebbero un repertorio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] di Genova e di Imola), a fine 1475 Visconti ricevette l’ordine di partecipare (con altri illustri consiglieri) a un’ambasciata presso Carloducadi a ricevere i rinforzi di contingenti richiamati da altri fronti. Fu il ducadiCalabria, a fine estate, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] inculcando nei quattro giovani Francesco, Giovanni, Carlo e Pompeo, insieme a un forte amor di patria, la vocazione alla resistenza, alla ducadiCalabria venne decretata una amnistia. Molti condannati venivano però liberati a condizione di ...
Leggi Tutto