BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] diCalabria Citra e la comunità di Albanesi del casale di San Giorgio, soggetta alla giurisdizione del ducadi Corigliano, diCarlo, letterato assai stimato dai contemporanei. Morì a Napoli nel 1670.
Tra le opere del B. figurano alcuni scritti di ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] il ritorno diCarlo VIII in ducadi Milano, i capitoli di resa del Montpensier. Morto Ferrandino, il C., il 20 novembre dello stesso anno, ricevette in dono da re Federico, in campo presso Gaeta, le miniere d'argento presso Longobucco in Calabria ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] e un gran banchetto, il 7 aprile 1495, segnò la promessa di matrimonio tra Roberto e la figlia del ducadi Montpensier, Gilbert di Borbone, gran giustiziere a Napoli per Carlo VIII. Secondo Pasquale Natella (1980, p. 130), da questo momento Roberto ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] del fratello e divenne quinto principe di Cariati, terzo ducadi Seminara e settimo di Castrovillari, quinto conte di Santa Cristina e signore di Oppido. Intestatario di un vasto complesso territoriale tra le province diCalabria Citra e Ultra, il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] feudali del Regno di Napoli in Calabria Citra. L’ di Capua, ducadi Termoli.
Nel 1540, assente al capitolo del Toson d’oro, fu accusato non solo di avere avvelenato la sorella, ma anche di avere ucciso la moglie Giulia Orsini. Carlo V sospese di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, ducadi San Marco e di Corigliano, nacque [...] Calabro nel 1541 da Pietrantonio e da Irene (Erina)
Michèle Benaiteau
Castriota Scanderbeg, figlia del ducadi San Pietro in Galatina.
Il suo matrimonio con Isabella della Rovere Feltri, figlia del ducadi Urbino Guidobaldo della Rovere II e di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] nuovo viceré, Pedro Girón, ducadi Osuna.
Su indicazione della Margherita d’Austria, figlia naturale diCarlo V e governatrice del capoluogo abruzzese Giannuzzi Savelli, Aspetti storici della Calabria Citra dal feudalesimo al Risorgimento…, Napoli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] di servizio, dove rimase fino a quando, alla fine di dicembre 1783, passò in Calabria con il grado di secondo tenente.
Mentre era didi Giuseppe Pignatelli ducadi Monteleone . Ulloa, Idea di una storia delle milizie delle Sicilie da Carlo III sino al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] lettera ricorda come già, su richiesta del duca Roberto diCalabria, il papa gli avesse fatto una simile attività, il C. aveva insistito presso il nuovo re di Napoli, Roberto, figlio diCarlo II che era da poco succeduto al padre (6 maggio ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] ducadi Girifalco per successione alla madre Virginia Ravaschieri, mentre in precedenza Teresa Vittoria, sorella del principe, era stata maritata al marchese di Torrecuso, Carlo Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento, Milano 1980, ...
Leggi Tutto