CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] " diCalabria, ma prevalse l'offerta di 200.000 ducati avanzata dal marchese di Arena. Anche la contea di Grotteria ritorsioni dell'Alba, nella chiesa di S. Maria di Piedigrotta, di dove uscì all'avvento del nuovo viceré duca d'Alcalá nel 1629.
Morì ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] Poesie sono apparse in: Plauso poetico al nome SS. di Gesù seguito nella ven. chiesa de’ SS. Apostoli nel dì 1 del corrente anno 1823. Dedicato a S.A.R. Ferdinando Borbone ducadi Noto infante di Napoli, Napoli 1823, p. 62; Componimenti poetici su i ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] 1964, p. 7;e in Titoli e requisiti di C. B., s.l. né d. Oltre Ducadi Luynes, ibid. 1868.
Fonti e Bibl.: V. Capialbi, Lettera al sig. C. B. archit. dirett. degli Scavi di antichità in Napoli sopra alcuni monumenti del Medioevo esistenti in Calabria ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] e passim; M. Santoro, Giovanbattista S. conte di Cariati e ducadi Castrovillari alla corte dell’imperatore Carlo V, Cosenza 2008; R. Sicilia, G.B. S. conte di Cariati, in La Calabria del viceregno spagnolo. Storia arte architettura urbanistica, a ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] ducadi Milano e i Bentivoglio.
La corrispondenza con la cancelleria e la corte di Milano è costituita da varie centinaia di vita politica di Firenze tra la morte di Lorenzo de’ Medici, l’arrivo diCarlo VIII, l’ascesa e la rovina di Girolamo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] rientrarono a Napoli, dove re Carlo ricevette Ferdinando con gran rispetto. ereditò i beni di cui la madre era titolare in Calabria e in Terra di Lavoro, questi di tenente colonnello. Il 7 luglio 1767 sposò Giulia Mastrilli, figlia di Mario, ducadi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] Calabria.
Orsini iniziò a ottemperare al mandato ricevuto fin dal suo ingresso nel Regno, senza preoccuparsi di presentarsi preventivamente al viceré Pedro Afán de Ribera, ducadi , Biblioteca Ambrosiana, Epistolario diCarlo Borromeo, F37 inf., 11 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, ducadi Traetto, [...] guerra gli fece ritenere opportuno di ritirarsi in Calabria, dopo essersi congiunto a Taranto Schipa, Il Regno di Napoli altempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 13-14; R. Aiello, La vitapolitica napol. sotto Carlodi Borbone, in ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] a quello su Napoli è il discorso Delle pretensioni di diversi principi sopra li Ducati di Mantova et Monferrato con le ragioni di ciascheduno e le risposte a tutte,a favore del Serenissimo Carlo Gonzaga,Ducadi detti Stati e Nivers, che porta la data ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] Caracciolo priore di Malta, e Girolamo Lopes, ducadi San Pietro. Con questi due ultimi il C. cercò di fuggire da in Calabria, per sedare gli strascichi della rivolta. Le buone prove fornite in questa occasione gli valsero la carica di generale ...
Leggi Tutto