RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del ducadi Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] tenne informati Borelli, Lorenzo Bellini e Carlo Fracassati delle sue decisive scoperte nella la seta, la croce. I Ruffo diCalabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, pp. 146, 147; D. Bertoloni Meli, L’attività politica di G. A. Borelli a Messina, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] diCarlo Carafa ducadi Maddaloni. La sua condizione di grande feudatario dominante una posizione di particolare rilievo nel Regno di da Napoli per un viaggio in Puglia e in Calabria. Su richiesta diCarlo, fu decorato da Filippo V dell'Ordine del ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] di Stato per gli affari ecclesiastici, il regalista Carlo De Marco, venne nominato da Ferdinando IV, il 7 marzo 1767, alla vacante sede arcivescovile di Reggio Calabria alla dichiarazione di nullità del matrimonio del ducadi Maddaloni, episodio ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] ducadi Savoia e dal marchese del Monferrato coalizzate contro Francesco Sforza, a sua volta spalleggiato dal re di Francia Carlo Zazo, Il castello di Benevento (1321-1860), in Samnium, XXVII (1954), p. 140; E. Pontieri, La Calabria del sec. XV…, ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] di molti Signori, e massimamente in quella del ducadi Mataloni, ove molti quadri di supplica al re [Carlodi Borbone] dicendo aver egli 32 anni di età, ed esser e selvaggina siglate, ora nella Pinacoteca di Reggio Calabria (De Logu, 1962, p. 198 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] Capitanata, in Abruzzo ed in Calabria. Prima di Emilia Carafa aveva avuto in dal viceré ducadi Alcalá, l'ordine di portarsi in Capitanata e di provvedere lì è una Vita di don Giovanni d'Austria figlio dell'imperatore Carlo V, di cui si conservano ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] Carlo V in un viaggio attraverso la penisola iberica. Negli anni successivi il F. seguì Ottavio come segretario in Francia e nei Paesi Bassi, nella campagna contro il ducadi , Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1870, pp. 9 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto ducadi Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] di Antonio Maria, il primogenito Carlo ereditò i titoli paterni di principe di Motta San Giovanni e ducadi Bagnara a Punta Pezzo, sulla sponda calabra dello stretto di Messina, dove il nipote Francesco Ruffo, ducadi Bagnara, andò a riceverlo e il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio diCarlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] presso il ducadi Urbino, per di Filippo II a Giovanni Carafa del principato di Rossano; durante questa trattativa egli doveva soprattutto gettare discredito sull'altro nipote del papa, Carlo che in Calabria era anche proprietario di terre acquistate ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Lodovico
Eva Del Soldato
MARESCOTTI (Mariscotti), Lodovico. – Nacque a Siena da Ugo di Lodovico, del ramo Marescotti dei Grandi di Siena, e dalla sua seconda moglie Bartolomea di Mino di [...] di Guido diCarlo Piccolomini, con la quale ebbe almeno quattro figli: Ugo Francesco (1442), Carlo (1443, morto bambino), Carlo giovane nuovo ducadi Urbino nel duomo di Siena per mano di Eugenio ancillare con Lianora di Pizzo diCalabria. Le attività ...
Leggi Tutto