FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] di questo itinerario. A Spira assistettero all'investitura del gran maestro dei cavalieri teutonici conferita dall'imperatore CarlodiCalabria.
Il F. rivolse gran parte della sua attenzione letteraria ad alcuni problemi di governo dei duca d'Ossuna, ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare diCarlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] ducadi Atene, Giovanni de la Roche, prestò al B. 100 once d'oro in tomesi di che era signore di S. Demetrio in Calabria, pare sia tornato , II, Paris 1887, p. 279; F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Silvano Borsari
Ducadi Montalto, figlio naturale di Ferdinando I, re di Napoli, e di Diana Guardato.
Dei numerosi figli naturali di Ferdinando I, ve ne erano due che avevano [...] d'Aragona, che nel 1481 era luogotenente generale in Calabria, debba essere identificato (come fa il Volpicella, Instructionum Liber, p. 266) con il ducadi Montalto, e non piuttosto con il conte di Arena.
Ma a partire dal 1497 non vi possono ...
Leggi Tutto
ADELE (Ala, Alaina, Athela)
**
Terza figlia di Roberto il Frisone, conte di Fiandra, nacque tra il 1065 ed il 1071. Andata sposa a Canuto IV, re di Danimarca, verso il 1080-83, dopo la ribellione che [...] coi suoi tre figli Inge, Cecilia e Carlo in Fiandra, prendendo dimora nelle terre comitali di Haslebeke, ove restò circa cinque anni.
Nella prima metà del 1092 sposò Ruggero Borsa, ducadi Puglia e Calabria, e già nel maggio 1092 sottoscriveva una ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Pedrino, I, p. 70, per chiedere un presidio al duca, contro le mire diCalabria; Brutii"; realizzate solo le prime 14), pur tenendo per base la descrizione di Plinio, risulta un compromesso di e bibliografici in onore diCarlo Lucchesi, Faenza 1952, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] fronti.
Mentre il fratello di Enrico VI, il duca Filippo di Tuscia, che avrebbe dovuto diCarlo Magno e chiuse di propria mano lo scrigno d'oro nel quale le ossa di prigioniero per sette anni in castelli della Calabria, e nel febbraio 1242, durante il ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] del duca, il F., che era detenuto nelle carceri del palazzo comunale, fu liberato insieme con i fratelli Carlo e i militari italiani non ebbero occasione di tornare dalla Spagna; il progetto d'uno sbarco in Calabria o quello alternativo, e più caro ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] delle popolazioni del Sud compiendo alcuni soggiorni di lavoro in Calabria: un impegno civile alimentato dallo stesso . Vicino al Cadorna anche per l'amicizia con la figlia Carla, già simpatizzante per il movimento modernista, il G. gli espresse ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] a Ludovico il Germanico e a Carlo il Calvo che intendeva avere la sua parte di Francia, poiché, essendogli stata assegnata l Calabria, L. II tornò a Benevento, dove trascorse i mesi seguenti, intervallati solo da un pellegrinaggio al santuario di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] un ruolo di primo piano nella condanna a morte (marzo 1804) del duca L.-A.- resa problematica dalla debolezza del re Carlo IV e dallo strapotere del favorito , sbarcato a Pizzo Calabro il 7 ottobre con solo una trentina di uomini, fu attaccato ...
Leggi Tutto