NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] del generale, Gaetanina, cugina di Alessandro e Carlo Poerio, con la quale si rivoluzione patriottica che partisse dalla Calabria. La repressione preventiva compiuta con Giuseppe Lazzaro e al duca Gennaro Sambiase Sanseverino di San Donato, fu molto ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] del trattato giuridico diCarlo Tapia del 1586, di opere della collezione di Matteo di Capua, compare in una lettera del 1607 di Ottavio Gentile al ducadi Napoli, V, 2, Napoli-Cava dei Tirreni 1972, pp. 882 s.; M.P. Di Dario Guida, Arte in Calabria ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] , II, ad annum 786, si riferisce invece all'invio di G. e di suo fratello Romualdo). La fedeltà giurata del duca al sovrano poneva momentaneamente fine alle ostilità con i Beneventani. Anche Carlo auspicava questa pace sia perché si era imbattuto in ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] di cui visitò i conventi di Trani e Gallipoli (Puglia), di Cariati (Calabria), di Napoli e Gaeta (Terra di Lavoro), di a cura di F. Bonatti, Sarzana 2000, p. 60; R. Musso, “Viva el Duca et lo Sancto Padre”. Savona al tempo degli Sforza e di Sisto IV ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] successivamente nel Regno di Napoli, in particolare in Calabria (1402-04). de’ Medici, Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini, Niccolò Niccoli e Francesco Filelfo Parma, Piacenza e Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo Maria Visconti e da lì fece tappa a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] spedizioni dirette a riportare l'ordine in Puglia e in Calabria. La Capitanata fu pacificata dal generale Duhesme che riportò, col quale si trovavano il fratello Carlo, Florestano Pepe e circa un migliaio di volontari. La resistenza più accanita all ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] invece la paternità del sepolcro parietale diCarlo Gesualdo (morto nel 1523), su Duca» (Borzelli, 1924, p. 15).
La cappella è stata identificata con quella di Maniera. Marmi del Cinquecento nella Provincia di Reggio Calabria, Pizzo 2010, pp. 233-235; ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] di Luca Antonio, redatta dal Metastasio, all’erede diCarlodi Pietro Metastasio nelle intonazioni di L. A. P. e di Niccolò Jommelli, in Niccolò Jommelli: l’esperienza europea di un musicista ‘filosofo’, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] diCarlo Emanuele I. A questi erano seguiti i tentativi statali di il C. potesse impedirlo, il duca lo fece seppellire nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Torino , ma poi ritornò in Calabria nella sede arcivescovile di Santa Severina, e vi rimase ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] , mentre a questa data il duca Massimiliano di Baviera gli aveva ritirato il suo Calabria; nel 1624 fu priore del convento di S. Giacomo a Bologna; nel 1626 era di nuovo a Napoli, nel convento di S. Giovanni a Carbonara, da dove gli fu consentito di ...
Leggi Tutto