LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] al 1802 dal duca Ferdinando di Borbone, poté contare sull'amicizia di G.B. di Gioacchino Murat e dopo la definitiva sconfitta di Napoleone, decise di lasciare l'Italia. Dopo viaggi in Calabria , durante il regno diCarlo Felice, emarginato dai pubblici ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] assieme a Giovanni da Procida a Messina assediata dagli angioini a capo di 500 balestrieri scelti. Nicolò mancava dalla città dalla sconfitta di Manfredi a opera diCarlo I d’Angiò, quando l’élite filosveva, cui verosimilmente apparteneva, dovette ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] guida riconosciuta di un ventennio, dedicò nel 1635 le Repetitiones sul cap. 118 diCarlo V relativo della Sicilia edella Calabria, 6 febbr. 1926; Diz. dei sicilianiillustri, Palermo 1939, p. 252; C. Giardina, M. G., in Studi di storia del diritto, ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] degli ordini diCarlo fu sicuramente Duca D. G. A. Presidente del S. R. C. di Napoli ... nelle liti tral Priore, el Regio Tesoriere fu D. Michele Sardani della Real Basilica di S. Niccolò di studi di D. Zangari, G. A. e Rose nella Calabria Cosentina, ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] di morti. In quest’opera, imbevuta di letture illuministiche e di suggestioni vichiane, nel solco della tradizione di studi sollecitati dal terremoto calabro aspramente con il neoguelfismo dell’amico Carlo Troya, difensore del ruolo del papato ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] in Abruzzo al servizio del duca d'Atri Andrea Matteo (III) Acquaviva d'Aragona, collezionista di codici. È possibile che il . Il quarto volume uscì con i privilegi di Giulio III, Carlo V ed Enrico II re di Francia: i primi due concessi a Benedetto ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] foro Italico, ponte Duca d'Aosta, Roma 1936-39.
Alla città di Roma, con di Bologna (1924), auditoriuni. di Roma; sistemazione del centro di Firenze (1952); borgata di Carnigliatello in Calabria (1953); chiese di Cristo Operaio a Trieste (1957) e di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] di una fusione dei trevigiani con il Piemonte sabaudo diCarlo della fuga del duca Francesco V da Modena di Garibaldi, ebbe l’ordine di bloccare le truppe irregolari che da Palermo cercavano di raggiungere la Calabria: organizzò un concentramento di ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] e dei potentati bizantini di Puglia e Calabria. Papa Giovanni VIII, Carlo il Calvo, che a sua volta ordinò a Lamberto e a Guido di Spoleto di determinazione saracena e l'assoluta mancanza di scrupoli del duca-vescovo di Napoli, che non esitava poco ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] Casabella fra il luglio e il novembre 1933 cui seguì L’amante del duca, pubblicato su II Selvaggio, fra l’agosto 1934 e il maggio cura di S. Pace, Milano 2006; M. Ternavasio, C. M., Torino 2008; F. Valensise, Eugenio Mollino: progetti in Calabria ...
Leggi Tutto