GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] con Carlo il Temerario, ducadi Borgogna. Informando delle richieste avanzate dal sire di Chateauguyon, commissario del duca, o se venisse ingaggiato da Alfonso ducadiCalabria durante il precipitoso trasferimento di quest'ultimo nel Regno a seguito ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] ducadi Savoia, che aveva convinto a recedere da un atteggiamento ostile rispetto al ducadi Milano. Dalla città toscana il C., per ordine diCarlo con una mazza ferrata, dette al ducadiCalabria la sicurezza che Genova sarebbe rimasta tranquilla ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] con l'entrata dell'esercito francese in Italia, nel settembre del 1494, guidato dallo stesso re Carlo VIII: Bernardo venne inviato al campo del ducadiCalabria, che si trovava a Cesena, e da li seguì tutti gli spostamenti dell'esercito dell'Aragona ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] , caduto l'anno precedente presso Benevento, al servizio del ducadiCalabria, e Malatesta, morto il 9 agosto del 1487 al servizio fisicamente tutto il ramo di figli di Malatesta Baglioni: un pronipote del B. e di Guido, Carlo Baglioni, detto il ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] in matrimonio con Roberto d'Angiò, allora ducadiCalabria, nel marzo del 1297. Le nozze, che suggellavano l'alleanza propiziata due anni prima in Anagni da Bonifacio VIII tra Giacomo Il d'Aragona e Carlo II d'Angiò preludevano però fatalmente a una ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] ducadi Sessa e principe di Rossano. Per il figlio illegittimo Ferdinando, Alfonso, fallito l'accordo con Filippo Maria Visconti, era entrato in trattative col re di Francia Carlo IV concedeva a Ferdinando, ducadiCalabria, la legittimazione per ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Signoria fiorentina ad Alfonso d'Aragona, ducadiCalabria, in occasione di una malattia del re di Napoli, di cui si dice «fatta volgare 1494, quando si preparava l’arrivo a Firenze diCarlo VIII di Francia, Parenti scrisse un sonetto in cui salutava ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] ducadiCalabria. Alla morte del padre (20 sett. 1384) ereditò i titoli di re di Sicilia, duca d'Angiò e Turenna, conte di Aix chiese l'arbitrato della corte francese nella contesa tra Carlo III di Durazzo e L., la Francia pretese la Provenza come ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] di capitano delle milizie pontificie impugnò le armi contro il cognato Carlo Fortebracci, marito della sorellastra Margherita, reo di con urgenza a Roma, minacciata dalle truppe di Alfonso d'Aragona, ducadiCalabria. Il M. accorse prontamente e, il ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) diCarlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] . E. fu scelta per un matrimonio ben più importante.
La pace di Caltabellotta, stipulata il 29 ag. 1302 dopo il fallimento della campagna diCarlodi Valois e Roberto, ducadiCalabria, contro la Sicilia, stabili che, per sigillare la pace, nella ...
Leggi Tutto