• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [55]
Storia [34]
Arti visive [16]
Religioni [13]
Diritto [10]
Musica [11]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [6]
Letteratura [7]
Sport [6]

ENRICO VIII re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] la potenza di Carlo V, differì con molta abilità la causa che principiò solo il 31 maggio 1529. Ma ormai Carlo V era padrone e cercando di sradicarvi la lingua gallese. Gravi ribellioni in Irlanda (1534-40), provocate dagl'intrighi di Carlo Vv, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FERDINANDO IL CATTOLICO – RIFORMATORI PROTESTANTI – LUIGI XII DI FRANCIA – ATTO DI SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VIII re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

CLARENDON, Edward Hyde, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato a Dinton (Wiltshire) il 18 febbraio 1609, morto a Rouen il 9 dicembre 1674. Compiuti gli studî a Oxford, nel 1633 entrò nella carriera forense, poi in quella amministrativa. [...] 1645 e si recò presso il principe di Galles. Disapprovò aspramente tutti i successivi atti del re: l'invio del principe in Francia e le trattative segrete di Carlo coi cattolici irlandesi. Vedeva l'unica speranza di pace nel ristabilire gli antichi ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO, DUCA DI YORK – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – GIACOMO, DUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARENDON, Edward Hyde, primo conte di (2)
Mostra Tutti

GIACOMO I re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia) Eucardio Momigliano Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] dalla quale aveva avuto due maschi: il primogenito Enrico, principe di Galles, era morto diciottenne, lasciando l'eredità della corona al fratello minore Carlo duca di York. Le opere di Giacomo I furono raccolte ed edite dal vescovo J. Montague ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO I re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

CUMBERLAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] 1787) nella guerra dei Sette anni. Titolari del ducato di Cumberland furono in seguito il principe Enrico Federico (1745-1790), figlio di Federico principe di Galles e il principe Ernesto Augusto, figlio di Giorgio III (1771-1851), che, soldato nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO EDOARDO STUART – GIORGIO DI DANIMARCA – INDUSTRIA MINERARIA

CORNOVAGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] tempo principe di Galles e duca di Cornovaglia. La Cornovaglia non ha avuto parte di Carlo I, quando si schierò - almeno fino al 1646 - per il re contro i parlamentari. Ed ebbe anche movimenti proprî: nel 1487, una rivolta contro l'imposizione di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – PRINCIPE DI GALLES – REGNI ANGLOSASSONI – ISOLE SCILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNOVAGLIA (1)
Mostra Tutti

PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León Nino Cortese Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] Bertrand Du Guesclin, che poté accorrere con il permesso di Carlo V di Francia. Tuttavia, P. seppe attirare dalla sua parte il principe di Galles (il principe nero), duca di Guienna, che, entrato nella Castiglia attraverso la Navarra, vinse Enrico a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

BUTE, John Stuart, terzo conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] per offrire l'opera sua al governo del re Giorgio II. La buona fortuna lo pose in relazione col principe di Galles e, alla morte di questo, ottenne la fiducia della vedova che lo collocò come ciambellano presso suo figlio, il futuro Giorgio III. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ISOLA DI BUTE – FONTAINEBLEAU – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA

EDOARDO, principe di Galles

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] , contessa di Kent, vedova di Tommaso, lord Holland. Nel luglio 1362 fu fatto principe di Aquitania e di Guascogna, ma colmo. I nobili Guasconi si appellarono a Carlo V di Francia, e il 25 gennaio 1369 Carlo chiamò E., come suo vassallo, a Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V DI FRANCIA – PIETRO IL CRUDELE – CONTE DI CHESTER – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA

DIGBY, John, primo conte di Bristol

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico inglese, nato nel febbraio del 1580. Creato gentiluomo della Camera segreta da Giacomo I e, nel 1607, cavaliere, fu mandato nel 1611 senza successo in Spagna a combinare il matrimonio fra Enrico, [...] principe di Galles e l'infanta Anna. Dopo la morte di Enrico nel 1614 (e poi ancora nel 1617), D. tornò a Madrid, con l'incarico di trattare il matrimonio del principe Carlo con l'infanta Maria. Le trattative furono molto laboriose, e si arenarono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – HEIDELBERG – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGBY, John, primo conte di Bristol (1)
Mostra Tutti

BERING, Vitus

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] sulla quale era il B., dalla S. Paolo comandata dal cap. Čirikov, la quale, raggiunta la costa americana all'isola Principe di Galles, risalì di qui a N., indi a O., avvistando talvolta la costa ma solo approdando nel ritorno a due delle Aleutine. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA SAN LORENZO – ISOLE ALEUTINE – VITUS BERING – COPENAGHEN – CAMCIATCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali