CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] soggiorno, perché al cadere di gennaio del '96 eccolo in Svezia al servizio del principeCarlo, il futuro usurpatore della segretario del principediGalles Adam Newton, lo accogliesse in casa propria, dapprima nel palazzo londinese di Elthain Park ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] con il principediGalles Henry, accarezzato segretamente già nel 1603 da Ferdinando I e ambito anche dalle case di Savoia, 1616 accompagnò a Roma in qualità di segretario il neocardinale Carlo de' Medici, fratello di Cosimo II; il viaggio e la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] tra il re d'Ungheria e l'imperatore Carlo IV (che lo gratificò di una pensione annua di 1.000 fiorini sulle entrate di Firenze). Nel 1364 gli fu affidata una missione presso Edoardo, principediGalles. L'anno successivo, con il generale dei frati ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] il 12 settembre, il cardinale di Périgord si presentò solo dinanzi al principediGalles a Montbazon in Turenna. di Périgord (30 ag. 1358). Essi dovevano tentare di riconciliare il reggente di Francia, il futuro Carlo V, con Carlo il Malvagio, re di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] Palermo 1981, II, pp. 162-170; L. Arezio, L’azione diplomatica del Vaticano nella questione del matrimonio spagnuolo diCarlo Stuart principediGalles (anno 1623), Palermo 1896; S.T. Gardiner, History of England from the accession of James I to the ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] ogni probabilità proprio l’amicizia con il principediGalles introdusse Pellegrini al fondatore della rivista Vanity Caricatures of Twenty-Five Gentlemen, «to the shade of Carlo Pellegrini».
Opere: Una parte delle caricature dedicate alla cerchia ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] della regina Elisabetta d’Asburgo, moglie del re di Francia Carlo IX e, dopo la morte di questo (1574), l’accompagnò nel suo rientro a Medici, figlia terzogenita del granduca, ed Enrico principediGalles (le trattative sarebbero durate fino al 1612, ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] figli troviamo Placido, già pittore affermato, e Tommaso e Carlo incisori di gemme (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea per le antichità presso l'esule principediGalles, il giovane pretendente.
Un disegno caricaturale di P. L. Ghezzi dell'8 ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] di belle arti di Roma.
Nel 1887 scolpì il busto diCarlo Maggiorani (marmo, Università di Palermo, aula magna della facoltà di realizzazione di alcune opere monumentali, al ritratto di re Giorgio V (1919) e al ritratto del principediGalles (futuro ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] in gran parte incentrata sugli impopolari matrimoni che si prospettavano per il principediGalles, il futuro Carlo I: dapprima con l’Infanta di Spagna, poi con Enrichetta Maria, figlia del re di Francia, l’una e l’altra cattoliche. Valaresso inviò l ...
Leggi Tutto