. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] o l'argento, e i colori bianco e giallo che li rappresentano. Gli svolazzi di tre colori si trovano soltanto a cominciare da CarloV, ma di rado, e non incontrarono mai troppo il gusto araldico. Sotto l'impero napoleonico, tutti gli svolazzi erano di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] viti selvagge da lui trovate a Cuba. Nel 1550 CarloV prometteva un premio cospicuo a chi avesse per primo robusto filo di ferro alto circa metri 1,20 da terra; su questo cordone v'è un numero di capi a frutto piegati ad archetto e fissati a un filo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dell'alleanza contro Francia (1512). Il papato avrebbe avuto così una posizione politica preponderante nella valle padana. La sentenza di CarloV che, contro le promesse fatte a Clemente VII, restituì Modena e Reggio alla casa d'Este (1531) volle ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] combattente tipo, capace di agire alternativamente col fuoco e con l'assalto. Prima di questa invenzione, l'esercito spagnolo di CarloV nella sua formazione tipica (40.000 fanti, 16.000 cavalli e 30 cannoni) aveva in ciascun reggimento di fanti 1000 ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] e gli inviò dei rinforzi. A malgrado degli sforzi degli Spagnuoli, tra cui è da ricordare la grande spedizione condotta da CarloV nel 1541 e finita in un disastro per la tempesta che distrusse la flotta, lo stato barbaresco di Algeri si mantenne ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] con l'esempio come dovessero essere applicate le regole d'Aristotele e come si dovesse imitare l'Iliade. Nella dedicatoria a CarloV del suo pedestre poema, il Trissino, esponendo brevemente i criterî a cui s'era attenuto, affermava che nessun poema ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Al re di Francia si promise che non sarebbero state toccate questioni politiche o i privilegi dei re di Francia; a CarloV si affermò ch'era necessario ottenere il consenso del re francese e l'aiuto imperiale per rendere i lavori del Concilio spediti ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] , op. cit.).
Quando l'intradosso divien retto si ha la piattabanda (v.), in cui rimane non la forma, ma la struttura dell'arco.
Rispetto pure quelli che vennero eretti per onorare l'ingresso di CarloV in Bologna, in Firenze con l'opera del Vasari e ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] da quattro guerrieri inginocchiati. Nel monumento elevato da Guido Mazzoni a Carlo VIII in Saint-Denis, la statua del re era non sdraiata trova in esempî di grande imponenza, come le tombe di CarloV e di Filippo II, di Pompeo Leoni, nell'Escoriale. ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] piacevoli sviluppi di linee ornamentali. Anche nella seconda metà del sec. XIV, quando sembra manifestarsi specialmente nei ritratti (CarloV e Giovanna di Borbone, nel museo del Louvre; statue di Claus Sluter per la Certosa di Champmol) un nuovo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...