La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] a loro spese. Basti citare, in Francia, le biblioteche del re CarloV, del duca di Berry e dei duchi di Borgogna; in Italia bibliofili, gli amatori di libri stampati. Gli uni, come Carlo VII di Francia ed Enrico VII d'Inghilterra, manifestarono la ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] ancora nella Carolina (Codice penale emanato dall'imperatore CarloV nel 1532 per i suoi vasti dominî) e in siano due varietà di una specie bacterica unica, ipotesi da altri negata (v. malta, febbre di). È però dimostrato che le vaccine, che hanno ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] Pene severe erano comminate per i falsarî dalle costituzioni di Federico II e dalla cosiddetta Carolina cioè la costituzione criminale di CarloV (1532). In Francia i rei di falsi monetarî erano cuciti in un sacco insieme con un gatto, un serpente e ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] gl'imperiali e i collegati perdevano invece, nell'aprile del 1690, uno dei loro più valenti generali, il duca CarloV di Lorena.
L'errore capitale commesso nel 1690 dai collegati e specialmente dagli imperiali, troppo impegnatisi contro i Turchi che ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] forza già nel "Colloquio" di Baden (Argovia), dove J. v. Eck, J. Faber e Th. Murner disputarono contro l' inviata ad Augusta non venne presa neppure in considerazione da CarloV.
Lo Z., esasperato, procede con sempre maggiore intransigenza, e ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] di Piemonte. Ma in realtà durante la dominazione dei Francesi in Piemonte, dal 1536 al 1559 Asti fu presidiata dalle milizie di CarloV, le quali vi rimasero anche dopo la pace di Château Cambrésis, e solo nel 1575, dopo cioè che Enrico III re di ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] , elaborava quei grandi ideali universalistici, di tipo imperialistico e cattolico, che si erano formati nell'epoca dei Re Cattolici, di CarloV e di Filippo II, e che a poco per volta seguivano anch'essi la parabola comune. Discepolo di Lope de Vega ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] di Borgogna. Nel 1420, il matrimonio tra Isabella, figlia di Carlo II ed erede del ducato di Lorena, con Renato I d' riconoscimento dell'indipendenza della Lorena dall'impero da parte di CarloV (trattato di Norimberga, 1542); e infine l'occupazione ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] di Pisan nel Trésor de la cité des Dames ricorda dei lenzuoli tutti d'un pezzo come chose nouvellement trouvée; CarloV aveva 49 paia di lenzuoli, Anna di Bretagna piu̇ di 600 dozzine. Negl'inventarî delle nobili famiglie venete, accanto alle ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] in Aversa durante la guerra contro il Napoletano, dopo aver diseredato il fratello Giovanni Ludovico troppo sospetto di favorire CarloV e già per questo motivo fatto rinchiudere in prigione pochi anni prima dalla madre stessa. Successe così l'altro ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...