Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] un primo tempo creato erede del trono, lo aveva poi spogliato per favorire Luigi d'Angiò, fratello di CarloV re di Francia. Con l'aiuto di A., Carlo entrò in Napoli, sconfisse Ottone di Brunswick, imprigionò la regina, che l'anno dopo moriva, e fu ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] egli aveva suscitate finirono con lo sfuggirgli di mano e sopraffarlo. Nel 1515 C. sposò Elisabetta d'Austria, sorella dell'imperatore CarloV, che morì nel 1526, ed ebbe da lei un figlio, Hans, morto fanciullo, e due figlie, Dorotea, maritata con l ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] perfezionò gli statuti. Dopoché Milano divenne signoria, Monza fu un feudo comitale, posseduto prima dai Belgioioso, al tempo di CarloV dai De Leyva (alla quale famiglia appartenne donna Marianna, la famosa "signora di Monza" monacata per forza), e ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] S. Domenico sono notevoli la ricchissima cappella della Madonna del Rosario, adorna d'una statua della Vergine, purtroppo mutila, donata da CarloV alla città di Quito e d'un "retablo" con quadri del Samaniego e di autori italiani e spagnoli; la non ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] , da lei fondato, dove morì, il 28 ottobre 1569. Il Gonzaga, stette quasi sempre lontano dallo stato, al servizio di CarloV, ma provvide ad ampliare la città, fece preparare un piano di fortificazioni e la dotò di un archivio. Suo figlio Cesare nei ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] con la Francia. Sostituito nel gonfalonierato da Francesco Carducci, fu inviato nell'agosto del 1529 ambasciatore a CarloV; e, nel ritorno, ammalatosi a Castelnuovo di Garfagnana, dopo aver appresi da Michelangelo, e disapprovati, gli apprestamenti ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] ferrovie secondarie la uniscono ad Amiens, Beauvais, Soissons, Villers-Cotterets, La Ferté-Milon.
Monumenti. - Del castello, costruito da CarloV nel 1374, non rimangono che le torri, i fossati, e tratti di mura lungo il terrapieno; esso era situato ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] ; come impedì anche che il duca d'A. violasse, come avrebbe voluto, la tomba di Lutero. Altro era l'animo di CarloV ed altre anche le esigenze di una politica che non si restringeva nei confini della lontana e cattolica penisola iberica, ma si ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] Mendes, e infine quella che è una delle maggiori composizioni del V., la trilogia Barcas do Inferno, do Purgatorio e da Gloria, per il fidanzamento di Giovanni III con la sorella di CarloV, Exhortaåão da guerra per la partenza del duca di Braganza ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] mediceo del tirannicida, l'attenzione come possibile successore. E la sua nomina fu accettata e ratificata dall'imperatore CarloV (1537).
Il nuovo duca trovava uno stato costituito su basi malferme, insidiato dalle tendenze autonomistiche dei comuni ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...