Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] contrasto tra i due uomini: indizio chiaro del mutarsi dei rapporti si aveva nella guerra di Piccardia del 1521 contro CarloV, poiché Francesco I, invece di dare il comando dell'avanguardia, connesso con la carica di connestabile, al duca di Borbone ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] lavorato per sei anni l'orafo di Trezzo. La sobria decorazione di questa cappella è completata ai due lati dai mausolei di CarloV e di Filippo II con sculture di Leone e di Pompeo Leoni. Alte gallerie comunicano col coro, che contiene gli stalli ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] prescritta la scomunica.
È da notare lo stato della dottrina e della pratica dopo l'emanazione della Peinliche Gerichtsordnung di CarloV, nei riguardi del reato di bigamia, e dell'interpretazione dell'art. 121 che a quel reato si riferisce. Secondo ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] . Con un atto del 5 gennaio 1371, un membro di questa famiglia, Giovanni IV, rese la contea al re di Francia, CarloV. La città fu messa a dura prova durante la guerra dei Cent'anni (fu conquistata dagl'Inglesi nel 1359), specialmente nel periodo ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] inviati dal re CarloV, intervennero per eliminare definitivamente il potere feudale, allora rappresentato da Archambaud V; il castello .
Bibl.: Sulla questione della chiesa di Saint-Front, v. soprattutto: F. de Verneilh, L'architecture byzantine en ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] cosiddetto "da fame", certamente noto almeno fin dai tempi di CarloV, fece qua e là modeste apparizioni. Si osservarono, invece, gpecialmente trae gli elementi terapeutici specifici per la loro guarigione (v. anche avitaminosi, in questa App.). ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] prediletto dell'Ammiraglio. Giovanni II morì nel 1535 a soli 33 anni, di ferita riportata nell'impresa di Tunisi con CarloV; da Ginevra Bentivoglio aveva già avuto cinque figli: Alfonso II che gli successe nel marchesato, Alessandro primo abate di ...
Leggi Tutto
Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] ed ampliata, costituì nel 1452 il Fuero viejo de Vizcaya, riformato a sua volta nel 1566 sotto l'imperatore CarloV.
Durante la guerra dell'indipendenza spagnola la Biscaglia, al pari delle altre provincie basche, lottò strenuamente contro l'invasore ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] facciata già classicheggiante (1752) e nell'interno il bel mausoleo del conte Nicolò Torriani, che militò sotto le insegne di CarloV.
Storia. - Gradisca è menzionata per la prima volta in un documento del 1176; ma rimase nell'oscurità fino a quando ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] Svevo è il castello restaurato dalla regina Giovanna e da CarloV. A quattro chilometri da Monopoli e quasi sul mare, delle crociate. Dal demanio regio passò da uno all'altro feudatario. CarloV vi fondò nel 1552 un castello a difesa, che molto giovò ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...