ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] , nel 1447, mettono il fuoco all'arsenale e alla città.
Funeste le riuscirono le guerre tra CarloV e Francesco I. CarloV l'aveva donata nel 1525 a Carlo di Lannoy. Ma nel 1528 vennero ad assediarla le truppe del generale Lautrec per terra e di ...
Leggi Tutto
Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] il re e fuori il malgoverno". Passando davanti alla statua di CarloV alla testa del popolo insorto, l'A. si inchinò e della città di Palermo avvenute l'anno 1647, Verona 1648; V. Auria, Historia delle turbolenze della plebe occorse in Palermo e nel ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] sorti della Castiglía. Prese parte alla sollevazione contro CarloV (Guerra de las Comunidades, 1520-21), e contro la prancia. La popolazione accolse perciò malvolentieri Filippo V di Borbone, combatté Napoleone e fu, in grandissima maggioranza ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] il paese quelle ecclesiastiche, del vescovo di Gravina. Carlo I d'Angiò non obstante quod fuerit constructa de hominibus genero di CarloV, finché, col pagamento di venticinque mila ducati, non divenne città libera.
Ligia a Carlo d'Austria, ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] . Nacque nel 1512 e rimase a lungo sotto la tutela della madre e dello zio paterno Giovanni Giorgio. Partecipò all'incoronazione di CarloV a Bologna e morì lo stesso anno per una caduta da cavallo. Ebbe a successore lo zio, ultimo marchese (1530-33 ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] ). Questo personaggio, celebre per la sua bellezza che gli valse il suo soprannome, si riconciliò, per ordine ricevuto dal re CarloV, con Giovanni II d'Armagnac e governò la Linguadoca e la Guienna fino al 1381.
La seconda casa di Foix procedette ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] il 20 ottobre 1545, successe il figlio giovinetto Iacopo VI, che, nel 1548, dové abbandonare lo stato, venduto da CarloV a Cosimo de' Medici. Riavutolo nel 1559, mutilato però di Portoferraio, ipotecato al duca di Toscana e presidiato dagli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] munizioni diventando il più terribile corsaro della Barberia. Nel 1533 Solimano, che abbisognava di una potente flotta da opporre a CarloV e agli altri principi cristiani, conferì a Khair ad-dīn la carica di Qapūdān pāshā o Qapūdān-i deryā "capitano ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] e vi ebbero un grande Serāy (palazzo); Solimano I vi ricevette un'ambasciata di Ferdinando, duca d'Austria, fratello di CarloV e aspirante al trono ungherese.
Anche Amasia, come tante città dell'Anatolia, è famosa per la munita fortezza interna o ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] Giulio, Alberico I Cybo Malaspina. Ebbe l'investitura del marchesato da CarloV nel 1554, fu fatto principe del Sacro Romano impero nel 1568; . È l'eroina dell'omonimo romanzo del Guerrazzi. Carlo II (1631-1710) compì nella chiesa di San Francesco ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...